GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] , ritenendo che il tentativo austro-ungarico per riconquistare Castel Dante sarebbe iniziato con un violento fuoco d'artiglieria, lasciarono a presidiare la posizione poche vedette, mentre il resto dei reparti si spostava sul versante meridionale ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] benevole del re in persona, un ritratto di Federico I adorno di brillanti e un decreto che lo nominava generale d'artiglieria convinsero il G. a tornare. Tuttavia pose di volta in volta nuove e sempre diverse condizioni: dapprima chiese 50.000 ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] da manovrare non riuscì ad agganciare le navi inglesi, molto più agili e veloci, che dalla distanza, grazie a un'artiglieria a lunga gittata, ebbero la meglio sul nemico.
La vittoria sull'Invincibile Armata (1588) consacrò il prestigio di Elisabetta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , F. Colonna fu preso prigioniero dal duca di Ferrara.
Nella battaglia fu per la prima volta impiegata con successo l’artiglieria campale; importante fu anche l’affermarsi definitivo della fanteria dei lanzichenecchi.
Concili di R. Tra gli almeno 28 ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] es. i marescialli di Francia), le bandiere o i cannoni i comandanti di terra (per es. i gran Maestri dell’Artiglieria di Francia, i colonnelli di Fanteria di Francia), le ancore quelli di mare (ammiragli, vice-ammiragli, generali di galere), mentre ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] fu nel corpo dei veliti, con la centuria di A. Mengaldo; quindi luogotenente e poi tenente (24 ott. '48) di artiglieria nella legione "Bandiera e Moro".
Nel quinquennio successivo alla Repubblica il F., come altri, ebbe a soffrire della repressione ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] , lo aiutarono a superare il lutto anche le nuove amicizie strette, fra Mantova e Torino, con l’allora ufficiale dell’artiglieria sabauda Alfonso La Marmora e, a Firenze, con il più anziano marchese Gino Capponi e con il giovane conte Luigi Guglielmo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] a tenente per meriti di guerra; fu anche insignito della military cross per l'apporto reso nei settori ove operava l'artiglieria britannica.
L'11 nov. 1918 rientrò a Fiume, dove si era appena costituito e insediato in municipio il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] fiorentino il F., insieme con Raimondo di Pavia, barone di Fourquevaux, fu incaricato di recuperare alcuni pezzi di artiglieria abbandonati dal priore di Capua sulla costa maremmana. In questa circostanza i due capitani non riuscirono a impedire l ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] : la notte stessa farà sbarcare vicino a Olmeto 500 fanti, ma il D., entro tre ore dal tramonto, deve portarvi l'artiglieria.
Il D. si precipita ad Aiaccio per rifornirsi dei pezzi necessari, ma qui trova una situazione assai grave: la guarnigione è ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...