DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] a Cipro e a Lepanto…, Venezia 1935, pp. 159, 169, 305 s.; M. Morin, La battaglia di Lepanto. Il determinante apporto dell'artiglieria veneziana, in Diana armi, IX (1975), 1, pp. 57, 59, 61; P. Preto, Peste e società a Venezia, 1576, Vicenza 1978, p ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] .
Seguendo le orme del padre e dello zio Giacomo (governatore di Sassari e poi di Cagliari, gran mastro dell’artiglieria e capitano generale della Sardegna dal 1816 al 1818), Emanuele si arruolò nel 1794 quale soldato volontario nel V battaglione ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] più brillanti. Ne uscì nell’aprile 1870 con il grado di sottotenente: prestò servizio di prima nomina nel 10° Reggimento di artiglieria, dove raggiunse il grado di tenente. Nel 1876, Pollio fu ammesso alla Scuola di guerra, l’istituto che preparava i ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] in cui il G. vi prestò il suo servizio.
Sotto Rodolfo II, imperatore dal 1576, il G. fu generale dell'artiglieria nell'Ungheria settentrionale e si guadagnò la fama di brillante militare, tanto che gli Inglesi gli proposero il reclutamento.
Il G ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] nel 1906 all'università di Torino. Poco dopo (1907) si sposò con Onorina Buggino, figlia di un maggiore di artiglieria. Intanto faceva pratica legale, a Novara, nello studio dell'avvocato Zaccheo, sindaco di tendenze clerico-moderate e legale della ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] composizione di altri due poemetti di importanza di gran lunga minore.
In età giovanile, nel 1575, scrisse il primo dei due, L'Artiglieria,che restò incompiuto e inedito nel cod. XIII, D. 38 della Bibl. naz. di Napoli. Il poemetto, che rivela un uso ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] gli studi classici, nel novembre 1873 Guglielmo entrò alla Scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena e l’anno successivo all’Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, dalla quale uscì nel 1877 con il grado di sottotenente di ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] , fu insignito dell'Ordine militare di Savoia. Fu promosso colonnello nel 1883 e maggiore generale nel 1891, ottenendo il comando dell'artiglieria da fortezza di Torino. Tenente generale dal dicembre 1896, assunse le funzioni di ispettore generale di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] C. ebbe senza dubbio la meglio negli scontri. A Ponzano egli ebbe modo di dimostrare la propria abilità nell'uso dell'artiglieria, bombardando con due grandi cannoni la linea di ritirata dei Veneziani. Dopo il disappunto e la rabbia iniziali per la ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] scoppio della guerra il B., che era stato assertore della necessità dell'intervento, si arruolò volontario come ufficiale di artiglieria di campagna. Venne fatto prigioniero durante la rotta di Caporetto, e in prigionia conobbe scrittori come Gadda e ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...