LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] di un’officina meccanica che produceva attrezzi agricoli, la Girelli di Piadena, il padre era stato sergente di artiglieria durante la prima guerra mondiale e assessore socialista nel primo dopoguerra. Nel 1932 fu lambito dalle indagini sull ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] a portare l'esercito a circa 400.000 uomini (ripartiti in venti divisioni ed in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi cannoni a canna rigata, di batterie campali da 9 cm e di posizione da 12 cm; portò a ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] né se abbiano avuto figli. Certo è che combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il grado di sottotenente di artiglieria e insignito di una medaglia di bronzo al valore militare e una croce di guerra.
Autista prima dell’avvento del ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] adolescenza a Grottaferrata.
Nel maggio del 1917 il L. fu chiamato alle armi e partecipò, come caporale maggiore di artiglieria, all'ultima fase della prima guerra mondiale. Dopo il congedo si iscrisse alla Regia Scuola di ingegneria di Roma, dove ...
Leggi Tutto
ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] data, l'A. occupò l'ufficio di segretario generale della Guardia nazionale e poi di capitano giudiziario dell'Arma di Artiglieria. Anche nel '60 rese non pochi servizi alla rivoluzione, ma, di tendenze autonomistiche, come il suo antico compagno di ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti portoghesi. Il capostipite Manuel Maria (Lisbona 1815 - ivi 1880) fu scultore, silografo illustre e pittore di genere; subì l'influsso di J.-L.-E. Meissonier. Ebbe tre figli: Maria [...] 19º, trattò la pittura storica (Camões e i Tagidi); la grande decorazione (soffitto del Teatro nazionale, decorazione del museo di artiglieria); il ritratto, e, con particolare sensibilità, la pittura di genere (La tazza di tè, Frutti d'autunno); fu ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] , e con i vertici di quel ministero.
Arruolato come soldato semplice il 22 giugno 1914, lo J. fu nominato tenente d'artiglieria di fortezza il 3 giugno 1915, partecipando quindi alle campagne militari del 1915-18. Ancora sotto le armi, il 6 luglio ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] ad una sua rapida sistemazione, entrò nel 1897 all'Accademia militare di Torino; passato successivamente alla Scuola di applicazione di artiglieria e genio, ne superò i corsi con ottimo profitto, conseguendo la nomina a tenente nel 1900. Quasi subito ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] dell'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, si arruolò come volontario, prestando servizio come ufficiale di artiglieria e guadagnandosi una croce di guerra al valore militare. Alla fine del 1916, su richiesta dell'addetto militare ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] a Messina, dove compì tali atti di valore da meritare, il 23 sett. 1848, il grado e il soldo di capitano d'artiglieria, per deliberazione della Camera dei comuni (Le Assemblee del Risorgimento, Sicilia, II, Roma 1911, pp. 470 s.). Alla ripresa delle ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...