PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] , e aveva poi servito il granduca Ferdinando I dei Medici come maestro di camera, istruttore di scherma e generale della artiglieria. Uno zio, Silvio, combatté in Boemia, perdendovi la vita nel 1634. L’altro zio, Ascanio, fu arcivescovo di Siena dal ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] le batterie terrestri che proteggevano la capitale brasiliana.
Rientrato in Italia, il G. fu destinato alla direzione dell'artiglieria e dell'armamento dell'arsenale di Taranto e nel 1897 fu autorizzato a fregiarsi della medaglia a ricordo delle ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] : fattore decisivo di questo successo, cui soprattutto è legato il nome del M., fu il geniale impiego tattico dell'artiglieria nella fase preparatoria della battaglia. Dopo aver partecipato alla campagna di Sicilia e d'Italia, fu prescelto per l ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] 1899, Penta fu chiamato alle armi nella fase finale della prima guerra mondiale con il grado di ufficiale di artiglieria; impegnato come volontario sul fronte francese, dove riportò una lesione polmonare causata dall’inalazione di iprite che ne minò ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] della Marina, fu promosso capitano di fregata l'8 dic. 1867 e cominciò a segnalarsi come studioso di problemi di artiglieria. Nel '70 venne chiamato a reggere una nuova sezione della direzione generale del materiale; da questa nel 1874 ebbe origine ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] frequentando i corsi di ingegneria, che abbandonò tuttavia ben presto, quando fu richiamato nel 1915 come ufficiale di artiglieria; a soli diciassette anni, nel 194, aveva fondato il suo primo settimanale La TerzaItalia, di deciso orientamento ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1776 - Rio de Janeiro 1850); allievo di F.-J. Delannoy e di Ch. Percier, partecipò al concorso per l'arco dell'Étoile a Parigi. Recatosi in Italia a scopo di studio, vi pubblicò alcune [...] come architetto di Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e vi eresse il palazzo del parlamento, in collab. con F. K. L. von Klenze, e la scuola di artiglieria. Trasferitosi (1816) a Rio de Janeiro, vi costruì il palazzo delle Belle Arti e la Borsa. ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] ferito alla gamba sinistra.
Durante l'invasione austro-russa (1799-1800), il C. ebbe il comando di tutte le artiglierie della Riviera ligure di Ponente, con l'incarico di rafforzare le difese della costa. In tale occasione si segnalò particolarmente ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (Tortona 1676 - Torino 1755); adottato dallo zio Antonio, lavorò a lungo con lui alle fortificazioni della Brunetta e di Fenestrelle. Nel 1728 progettò e iniziò la grande cittadella [...] strada chiamata "dei Cannoni" posta tra la valle della Maira e quella della Varaita. Primo comandante dell'arma del Genio sarda, organizzò e diresse una Scuola d'ingegneria militare, continuatasi poi nella Scuola d'applicazione d'artiglieria e genio. ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] partecipazione alla vita della buona società napoletana. Nel marzo 1890 fu promosso capitano e trasferito al 1º reggimento di artiglieria da campo stanziato a Foligno. Preparò e superò gli esami di ammissione alla Scuola di guerra, che frequentò nel ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...