DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] che nel 1614 lo incaricò di occupare, alla testa di 3.000 fanti spagnoli e napoletani (con tre pezzi d'artiglieria) e di 2.000 reclute liguri, il marchesato del Maro, nell'entroterra onegliese, enclave savoina nella Liguria occidentale infeudata per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ordini del colonnello Claudio Arasi (o Arassi), cui rendono conto gli altri nove ufficiali. Circa 54 i pezzi d'artiglieria: cannoni di bronzo e ferrei, 6 falconetti, 5 "colombrine". In pessimo stato le fortificazioni, al cui riattamento presiede il ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] uffiziale, cioè segretario generale del ministero. Il 18 dic. 1830 il C. divenne intendente generale dell'azienda di artiglieria, pur conservando la carica di primo uffiziale, e assommando così funzioni direttive e funzioni di controllo. Il 19 maggio ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] poi liberato grazie a uno scambio di prigionieri. Di nuovo a Venezia con il grado di tenente di vascello, fu trasferito nell'artiglieria terrestre con l'incarico del comando del torrione di S. Erasmo a Burano.
Il cambio di arma non era dettato da ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] quale insegnante di matematica l'astronomo G. Santini, nel 1811 il F. fu ammesso a frequentare la Scuola militare di artiglieria e genio di Modena, ricevendovi una formazione scientifica e tecnica di prim'ordine. Ne uscì nel 1815, all'indomani della ...
Leggi Tutto
Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] , bazooka, cannoni senza rinculo e armi guidate, certamente le più efficaci: missili lanciabili da postazioni di fanteria (generalmente filoguidati), da mezzi corazzati, da elicotteri, da aeroplani, e proietti d’artiglieria con autoguida terminale. ...
Leggi Tutto
In palazzi principeschi o signorili, chi sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa.
La funzione di sovrintendente della casa che, presso i Franchi, spettava originariamente a uno schiavo, [...] , Pipino il Breve, riuscì a farsi eleggere re dell’assemblea dei Franchi (751) ponendo fine al potere, ormai soltanto nominale, della stirpe merovingia.
Nel 16° e 17° sec., ufficiale di artiglieria al quale era affidata la custodia del materiale. ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] i migliori; meno moderni e validi in Italia e Spagna, in cui l'ammodernamento è stato rallentato da difficoltà finanziarie. L'artiglieria si basa quasi esclusivamente su moderni pezzi da 155 lunghi, a TM e semoventi, e da 203 semoventi, cui si stanno ...
Leggi Tutto
MILIZIA (XXII, p. 305)
Alberto Baldini
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] il 1° settembre 1936 la milizia per la difesa costiera (Milizia Dacos) che ha sostituito gli sciolti reggimenti di artiglieria da costa dell'esercito.
L'organico delle due milizie è stato così fissato: 1 comando generale della milizia Dicat e ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] verso Asti, nonostante che la piazza fosse assediata da cinquemila fanti e si trovasse esposta al tiro dei grossi pezzi d'artiglieria. Dopo la capitolazione il C. - riacquistata la libertà grazie al pagamento di un riscatto di quattromila scudi d'oro ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...