• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [1948]
Geografia [99]
Biografie [768]
Storia [656]
Arti visive [96]
Ingegneria [87]
Diritto [66]
Militaria [55]
Letteratura [55]
Matematica [41]
Fisica [45]

Leake, William Martin

Enciclopedia on line

Leake, William Martin Topografo e archeologo inglese (Londra 1777 - Brighton 1860). Ufficiale di artiglieria di marina, nel corso di lunghi viaggi studiò l'archeologia e la geografia della Grecia settentrionale, della Morea, [...] dell'Asia Minore, scrivendo alcuni volumi sulla topografia antica di Atene e di altre regioni, oltre a uno studio sistematico sulle monete greche (Numismatica hellenica, 1854-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – ARTIGLIERIA – ARCHEOLOGIA – BRIGHTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leake, William Martin (1)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUCCA (XXI, p. 556; App. I, 804) Giuseppe Caraci I danni sofferti per operazioni belliche (bombardamenti aerei del 6 e 8 gennaio 1944; azioni di artiglieria nel settembre e ottobre 1944) si riassumono [...] nel 10% di case d'abitazione distrutte e danneggiate, e nel 25% circa di edifici pubblici e monumentali sinistrati (soprattutto le chiese di S. Martino e di S. Frediano, oggi restaurate). Al 31 dicembre ... Leggi Tutto

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963) Giuseppe Isnardi Il centro urbano ha sofferto danni notevoli, a causa di bombardamenti aerei e di artiglieria dall'opposta costa sicula, specialmente [...] nelle zone alte e periferiche (maggio e agosto-settembre 1943). L'unico antico edificio di qualche importanza artistica, scampato al terremoto del 1908, la cappella del Sacramento (inizî XII sec.) incrostata ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] , Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, Teramo 1973, V, pp. 144-153. Sono di utile consultazione: A. Rossi. Fra gli ufficiali d'artiglieria in Africa, in Corr. della sera, 8-9 marzo 1896; R. Pantini, Per un Prode, in L'Illustrazione ital., 25 febbr. 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATINA Roberto Almagià . Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti aerei e azioni [...] di artiglieria. Se i danni sono stati relativamente lievi (circa il 30% dei vani) ciò fu dovuto più che altro ai criterî urbanistici, con larghi spazî intercorrenti tra gli edifici, adottati nella sua costruzione. Sono ora in costruzione alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AGRO PONTINO – ARTIGLIERIA – VENTOTENE – APRILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

LUGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUGO (XXI, p. 612) Lucio GAMBI Nel periodo da novembre 1944 ad aprile 1945, in cui le operazioni militari alleate si svolgevano sul fiume Senio, a 2 km. ad est della città, varie incursioni aeree e il [...] quotidiano fuoco dell'artiglieria l'hanno notevolmente colpita (42% delle case in rovina o gravemente lesionate). È in gran parte distrutto il vasto portico dei mercati detto il Pavaglione. Nell'agro di L. le borgate agricole Ca' di Longo, S. Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – SANTERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] col grado di tenente d'artiglieria, combatté a Mai-Marèt contro ras Sebhàt, e ad Adua come ufficiale della terza batteria da montagna della brigata Albertone, comandata dal Bianchini, si coprì di gloria continuando a sparare contro il nemico anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – ARTIGLIERIA – ALBERTONE – TANGANICA – BATTERIA

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] frequentò subito dopo i corsi della Scuola di applicazione di Torino e nel novembre del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma di specializzazione in geodesia e quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMANIA (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] 1 flottiglia mista a Cluj (3 squadriglie caccia e 1 squadriglia ricognizione) e una a Blaj (4 squadriglie caccia e 1 gruppo artiglieria contraerei); la 2ª zona (IaŞi) comprende 1 flottiglia mista a IaŞi (2 squadriglie caccia e 1 ricognizione) e 1 a ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AVIAZIONE CIVILE – POTERE ESECUTIVO – MIRON CRISTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVEZIA (XXXIII, p. 40) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] , servizî. Le truppe dell'alto Norrland: 2 reggimenti di fanteria, 1 di cavalleria, 1 brigata e 1 reggimento di artiglieria, 1 battaglione genio, 1 compagnia collegamenti, servizi. Le truppe dell'Isola di Gotland: 1 reggimento di fanteria, i brigata ... Leggi Tutto
TAGS: SVENSKA AEROPLAN A.B – CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DI GOTLAND – ESERCITO SVEDESE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali