FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] , sopra la Tansa straordinaria, sostituto alla Liberazion dei banditi, consigliere dei Dieci, sopra le deliberazioni del Senato, provveditore all'Artiglieria - da non essere in grado di ricoprirne la maggior parte. Tra il 1629 e il 1630 la questione ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] francese e quello turco.
La situazione militare del Nizzardo, tuttavia, restava critica: i soldati non erano pagati da mesi, l'artiglieria era scarsa e tutto indicava che il pericolo scampato si sarebbe ripresentato. Fra il 1558 e il 1559 il L ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] , con 2000 uomini e 2 soli cannoni riuscì ad aver ragione di 8000 austriaci equipaggiati con 6 pezzi di artiglieria e a impadronirsi del passo dello Stelvio che garantiva gli alleati da ogni minaccia proveniente dalla Valtellina. Meritò così ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] XIV (1590-91). In quanto tale divenne il fonditore più importante di Roma, responsabile della produzione dell’artiglieria pontificia, nonché delle statue in bronzo eventualmente commissionate dal papa (Pagliucchi, 1928, p. 34; Lamouche, 2013, II ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] situazione militare disastrosa: inconsistenti le forze militari, le munizioni, le artiglierie; semidiroccate le fortezze (a Peschiera vi erano sessanta invalidi e l'artiglieria addirittura smontata); sfiduciati e inerti i rettori; sbandati i sudditi ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] ottobre 1915, cinque mesi dopo l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, il F. venne nominato sottotenente di artiglieria nella milizia territoriale e destinato a Roma.
Con il marzo 1919 il F. riprese a scrivere per L'Unità, sostenendovi ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] per le officine di strumenti ottici e di precisione, che furono mobilitate per rifornire le navi della Marina, l’artiglieria e i velivoli militari in genere. Figura d’indiscusso prestigio e competenza, Salmoiraghi, con Emilio Lepetit, rappresentò gli ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] un fossato che correva lungo due dei cinque fronti della cortina muraria. La scarsa altezza della difesa permetteva alle artiglierie, posizionate sulla sommità del monte, di controllare l'intero declivio che in questa fase fu spianato ricorrendo all ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] et non aliter" (Piffaretti, 1997, p. 171).
Durante questi anni di allontanamento forzato il L. si arruolò nell'artiglieria dell'esercito spagnolo come architetto militare; nel 1609 firmò con altri architetti una perizia per la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Senato alcune pesanti accuse: che non si era avuta Brescia per sua negligenza e incapacità, avendo egli fatto piazzare le artiglierie troppo lontano; che pure alla sua negligenza si doveva la rotta subita in Romagna; ed infine che era responsabile di ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...