BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] tedesco a Oppenheim nel 1614. Oltre a questi due principali, il B. scrisse anche un terzo trattatello Del governo dell'artiglieria, pubblicato a Venezia nel 1610.
Il governo della cavalleria leggera èsenza dubbio l'opera più importante del B.: essa ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] da quella della maggioranza dei colleghi della commissione, a suo avviso inclini a favorire le Armi speciali, vale a dire artiglieria, genio, stato maggiore e carabinieri, e si preoccupò di garantire alle Armi comuni, in particolar modo alla fanteria ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] figli dalla seconda moglie, il 31 dicembre 1850.
Il secondogenito Demetrio, comandante – con il grado di maggiore – della brigata di artiglieria del II corpo d’armata sardo durante la guerra contro l’Austria del 1848, ottenne la medaglia d’argento al ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] tardi dovettero essere restituite, così che per la difesa della città il C. non riuscì a mettere insieme che dodici pezzi d'artiglieria, di cui sette di ferro e cinque di bronzo.Nello stesso periodo il C. fu inviato come commissario della Regia Curia ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] jäger a cui si affiancavano i superstiti lealisti del 45° reggimento di fanteria di linea, alcuni pezzi di artiglieria e due squadroni di ussari che Radetzky aveva concesso per rafforzare la brigata. A differenza delle raccogliticce truppe della ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] alle Voci, Pregadi, reg. 20, c. 58), sopraintendente alle decime del clero (25 maggio 1688, c. 103), provveditore alla Artiglieria (28 aprile 1690, c. 109), revisore sopra i dazi (21 luglio 1694, c. 126), provveditore sopra l’olio (7 settembre ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] cui Pescia, Montecatini e Montecarlo: di quest'ultima fortezza il G. assunse il comando con 300 fanti e diversi pezzi di artiglieria. Vani furono i tentativi di Cosimo de' Medici di riprendere la città, dal momento che il G. disponeva di una valida ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] . Malgrado cominciasse ad avere problemi di salute, nel 1829 accettò la nomina a capo di stato maggiore e comandante dell’artiglieria e del genio dell’armata che marciava nei Balcani contro i Turchi; non riuscendo però a esercitare il comando a causa ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] del Moreau, comandante della difesa di Huningue in Alsazia, cadde durante una sortita (dicembre 1796). Severino "tenente di artiglieria a 19 anni, mori all'assedio di Tolone"Antonio Domenico (nato nel 1774) partecipò in Corsica, col padre, alla ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] personale divenne più stabile dopo il secondo matrimonio nel 1825 con Cristina Lindlau, figlia di un ufficiale di artiglieria austriaco, con la quale ebbe altri sei figli. Al periodo della maturità si riferiva quindi molto probabilmente Sebastiano ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...