NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...]
Si fece altresì promotore della possibilità per i ciechi di essere impiegati «nei reparti delle Milizie controaerei ed artiglieria marittima per la ricezione aerofonica» (l. 20 novembre 1939 n. 1827), iniziativa in seguito criticata, poiché ritenuta ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] i condannati a morte, prese in suo onore il nome di porta Emanuela. A Capo Peloro, dove si salutavano con spari d’artiglieria le navi che passavano per lo stretto di Messina, e dove il principe si dilettava in battute di caccia e di pesca, edificò ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] che parteciparono agli aspri scontri contro gli assedianti, appoggiati questi ultimi da un fitto fuoco d'artiglieria diretto dal maggiore Napoleone Bonaparte.
Il F. informò puntigliosamente il ministro Acton sugli avvenimenti militari e diplomatici ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] i turchi nelle stesse loro linee e trinciere, ne causorono loro un duro colpo, accresciuto" dal concomitante fuoco dell'artiglieria scatenato "dalle mura et dalle fortificationi esteriori più vicine". Dopo di che si svolse, ordinatamente, la ritirata ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] ’esercito veneto.
In seguito fu consigliere di Dorsoduro dal 3 giugno 1633 a fine gennaio del 1634, quindi provveditore all’Artiglieria (2 gennaio 1634), savio del Consiglio per il secondo semestre del 1634, avogador di Comun dal 2 febbraio 1635 al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] di difesa: si servì di Claudio Lorenzin, un cittadino di Lione, per far giungere dalla Francia una gran quantità d'artiglieria e chiamò a Rodi numerosi architetti italiani, fra cui Basilio della Scola, per introdurre nell'isola i nuovi sistemi di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] alla guerra in Lombardia, a reggere in sua assenza la Sicilia insieme con Raimondo Cardona, capitano generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l'uno della amministrazione civile, l'altro della materia militare. Di questo periodo si ricordano le ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] ) che procedettero all'occupazione della città e dei forti. Con i reparti, poi rinforzati il 10 ottobre con altri 8 pezzi d'artiglieria e circa 400 marinai da sbarco, il C. riuscì a resistere e a contrattaccare fino all'arrivo del corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] , ma un esperto in materia, giudicando positivamente le sue opinioni e i suoi studi, particolarmente quelli relativi all'artiglieria. Se le forze armate ebbero nell'organizzazione dello Stato una importanza sempre maggiore, C. non tralasciò di ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] di cavalleria e sportivo intrepido, partì volontario nel maggio del 1915 nella prima guerra mondiale quale ufficiale di artiglieria, medaglia d’argento al valor militare. Morì nell’Ospedale militare di Padova per le conseguenze di una infezione ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...