DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] "scientifico".
Congedatosi alla fine d'agosto e rientrato a Genova dopo un viaggio piuttosto movimentato (un attacco di artiglieria della guarnigione francese alle isole Hières, una tempesta con sosta forzata a Monaco, a subire l'ostentato mancato ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] anche alla XXIII Biennale di Venezia del 1942. In quello stesso anno fu richiamato alle armi come capitano di artiglieria, pur rimanendo lontano dal fronte e riuscendo, almeno sporadicamente, a dipingere. Al 1943 risalgono alcuni dipinti vicini all ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] beneficiaria era la sorella Silvia, vedova del marchese Francesco Emanuele Solaro di Moretta, conte di Dogliani, generale dell’artiglieria sabauda e, come Guido e Ghiron Francesco Villa, già governatore della città e provincia di Asti; a lei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] all’oneroso aiuto del re di Francia. Pur ritirandosi a Città di Castello, Vitellozzo si rifiutò tuttavia di restituire l’artiglieria sottratta ai fiorentini e non rispose alla convocazione a Milano da parte del sovrano, adducendo motivi di salute. In ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] e arresto, per l'azione controcarro; in corso l'ammodernamento delle artiglierie campali, da montagna, pesanti campali e pesanti; ancora limitata l'artiglieria missili e l'ammodernamento della contraerea; ancora obsoleta la dotazione del settore ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] guerra per concludere affari di rilievo come, nel 1916, la concessione di un credito al Gruppo piemontese per materiale di artiglieria e di un finanziamento per la fornitura di auto al governo russo.
Nel dopoguerra la casa Marsaglia fu infine il ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] sequestratagli in bozze.
Fedele ai propri sentimenti, il C. partecipò alla prima guerra mondiale col grado di capitano d'artiglieria e combatté sul fronte, dove venne ferito. Alla fine del conflitto tornò nella sua isola e riprese il proprio ufficio ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] della Cisalpina una docenza di matematica a Pavia, prima (1803) nella scuola del poligono e degli ufficiali di artiglieria, poi (1805) nella scuola militare. Riflettono questi impegni didattici alcuni volumi manualistici di questi anni, quali Dell ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] 1665) e rientrò a Venezia.
In carica come censore, seppure assente, sin dal 2 agosto 1665, fu provveditore all’Artiglieria (12 novembre 1667), savio all’Eresia (4 agosto 1668), consigliere dei Dieci (6 agosto 1669). Pregadi ordinario (11 settembre ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] truppe del generale Sercognani. Si fermarono a Spoleto, e mentre Luigi metteva a frutto i suoi studi di artiglieria, Napoleone s'impegnò militarmente in un piccolo scontro. Presto si accorsero, però, che il loro gesto risuonava troppo clamorosamente ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...