• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Biografie [768]
Storia [656]
Geografia [99]
Arti visive [96]
Ingegneria [87]
Diritto [66]
Militaria [55]
Letteratura [55]
Matematica [41]
Fisica [45]

sbandamento

Enciclopedia on line

Scienza militare L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] non può essere corretta livellando il piano di appoggio o mediante appositi martinetti di livellamento (come avviene nell’artiglieria contraerea), comporta un errore nel tiro. Per correggerlo i congegni di puntamento non sono rigidamente fissati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCIVOLATA D’ALA – SBANDOMETRO – ARTIGLIERIA – PORTANZA – AFFUSTO

Vallière, Joseph-Florent de

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1717 - ivi 1776), figlio di Jean-Florent, che sostituì nella direzione delle scuole d'artiglieria (1747). Maresciallo di campo (1747), luogotenente generale (1748), direttore dei due corpi [...] riuniti dell'artiglieria e del genio (1755), fu determinante per il successo nella battaglia di Hastenbeck (1757). Riformò l'artiglieria e il genio in Spagna (1761) e alcuni anni più tardi anche nel Regno di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ARTIGLIERIA – PARIGI – SPAGNA

Greenhill, Alfred George

Enciclopedia on line

Fisico matematico inglese (Londra 1847 - ivi 1927); prof. di matematica (1876) all'accademia di artiglieria di Woolwich. Si è occupato, con grande originalità di vedute, di svariate questioni di fisica [...] matematica e, in particolare, di fluidodinamica. Socio straniero dei Lincei (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – LONDRA

DALLOLIO, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Bologna il 21 giugno 1853. Percorse la carriera nell'arma di artiglieria. Comandante d'artiglieria a Venezia, dal 1903 al 1910, vi compì importanti studî sulla sistemazione e l'armamento [...] per i carboni, per la ripartizione delle flotte da carico. Dopo le perdite ingenti di materiale e soprattutto di artiglierie, verificatesi durante la ritirata dell'esercito italiano al Piave (ottobre-novembre 1917), riuscì in pochi mesi a rifornire l ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI ARTIGLIERIA – GUERRA LIBICA – ARTIGLIERIA – BOLOGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLOLIO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Milch, Erhard

Enciclopedia on line

Milch, Erhard Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) [...] direttore della società di navigazione aerea Deutsche Lufthansa. Fu l'iniziatore del riarmo aereo della Germania, prevedendo la rapida trasformazione degli aerei da trasporto in aerei da bombardamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHE LUFTHANSA – AEREI DA TRASPORTO – WILHELMSHAVEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milch, Erhard (1)
Mostra Tutti

Siemens, Werner von

Enciclopedia on line

Siemens, Werner von Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e [...] l'argentatura galvanoplastica e inventando una tecnica di rivestimento dei fili con guttaperca. Nel 1847 fondò con J. G. Halske la società per la costruzione di linee telegrafiche Telegraphen-Bauanstalt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALVANOPLASTICA – ELETTROTECNICA – ARTIGLIERIA – GUTTAPERCA – TELEGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siemens, Werner von (1)
Mostra Tutti

MONTUORI, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTUORI, Luca Amedeo Tosti Generale, nato ad Avellino il 18 febbraio 1859. Sottotenente di artiglieria nel 1881, passò poi nello Stato maggiore. Colonnello nel 1907, al comando di un reggimento di [...] fanteria partì per la Tripolitania nel novembre 1911, e vi fu promosso generale di brigata. Rientrato in Italia nel 1913, fu comandante della scuola di guerra. Nel maggio 1915 entrò in guerra al comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Luca (2)
Mostra Tutti

MOIZO, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOIZO, Riccardo Aviatore, nato a Saliceto (Mondovì) il 27 agosto 1877, uscì tenente d'artiglieria dalla R. Scuola d'applicazione di Torino nel 1899, frequentò la scuola di guerra ed entrò nello Stato [...] maggiore; conseguì da capitano nel 1911 il brevetto di pilota d'aeroplano. Dopo i successi riportati in Italia partì per la guerra di Libia il 12 ottobre e il 22 v'iniziò le ricognizioni aeree, primo esempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIZO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CHARBONNIER, Prosper-Jules

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico francese, nato nel 1852, attualmente ingegnere generale dell'artiglieria di marina in Francia; è il più illustre balistico francese vivente. Ha pubblicato numerosi studî su argomenti quasi sempre [...] concernenti la balistica esterna e interna, nelle principali riviste tecniche francesi (Mémorial des poudres et salpêtres, Mémorial de l'artillerie navale, Mémorial de l'artillerie française). Nel 1904, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ARTIGLIERIA – FRANCIA

PORRO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO, Carlo Alberto Baldini Generale, nato a Milano il 3 ottobre 1854. Ufficiale di artiglieria, poi di Stato maggiore. Fu insegnante di geografia militare nella scuola di guerra e - promosso colonnello [...] - ebbe il comando del 61° fanteria, poi la carica di capoufficio al comando del corpo di Stato maggiore. Ancora colonnello, fu nel 1905 sottosegretario al Ministero della guerra. Promosso generale l'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 195
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali