• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Biografie [768]
Storia [656]
Geografia [99]
Arti visive [96]
Ingegneria [87]
Diritto [66]
Militaria [55]
Letteratura [55]
Matematica [41]
Fisica [45]

MEZZACAPO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZACAPO, Luigi Cesare Cesari Generale, fratello di Carlo (v.), nato a Trapani il 25 gennaio 1814, morto a Roma il 27 gennaio 1886. Alfiere d'artiglieria nel 1832, capitano nel 1847. L'anno dopo, quando [...] il governo napoletano inviò un corpo di truppe nell'alta Italia per partecipare alla guerra contro l'Austria, il M. partì col generale G. Pepe e fu con lui a Venezia; in seguito fu assegnato quale capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZACAPO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BONAGENTE, Crispino

Enciclopedia Italiana (1930)

Artigliere, nato il 19 marzo 1859 a Viterbo. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1880, si distinse negli studî tecnici d'artiglieria; nel 1893 passò all'Ispettorato d'artiglieria e fu promosso maggior [...] carichi ed agevolarne il movimento in terreno difficile. Con i carrelli a cingolo (v. cingolo per ruote) molte nostre artiglierie pesanti hanno potuto essere trasportate in aspro terreno di montagna durante la guerra del 1915-18. Nel 1919 applicò il ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOTENENTE – ARTIGLIERE – VITERBO

MORTAIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875; II, 11, p. 350): v. artiglieria; fanteria, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

Plana, Giovanni Antonio Amedeo

Enciclopedia on line

Plana, Giovanni Antonio Amedeo Matematico e astronomo (Voghera 1781 - Torino 1864), prof. di matematica nella Scuola di artiglieria di Alessandria, poi (1813) prof. di astronomia nell'univ. di Torino e direttore dell'osservatorio. È [...] particolarmente noto per l'opera fondamentale Teoria del moto della Luna, iniziata, su ispirazione di B. Oriani, con F. Carlini (col quale vinse un premio dell'Accademia di Parigi, 1820) e portata a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – F. CARLINI – VOGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plana, Giovanni Antonio Amedeo (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Milano nel 1850, vivente. Sottotenente d'artiglieria nel 1869, fu per qualche tempo addetto all'Istituto geografico militare e passò nel corpo di Stato maggiore. Colonnello nel 1892, fu [...] comandante del 22° regg. fanteria e capo di Stato maggiore del IX corpo d'armata; maggiore generale nel 1898, comandò la brigata Messina, e successivamente da tenente generale (1905) la divisione militare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPO D'ARMATA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Roberto (2)
Mostra Tutti

ALIPRINDI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano. Nato a Firenze nel 1851. Sottotenente di artiglieria nel 1869, frequentò i corsi della scuola di guerra, e passò nel 1878 nel corpo di stato maggiore. Col grado di colonnello prese parte [...] alla campagna d'Africa nel 1895-96. Maggior generale nel 1900, comandò la brigata "Pinerolo", e da tenente generale (1907) fu successivamente al comando della divisione militare di Catanzaro e dei corpi ... Leggi Tutto
TAGS: CORPI D'ARMATA – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – COLONNELLO

BONGIOVANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Stato maggiore. Prese parte alla campagna dell'Estremo Oriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] meritando una medaglia d'argento al valore nello sbarco a Bengasi e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra. Nella guerra 1915-18, prima quale capo di Stato maggiore di grandi unità, e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO EMILIA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FRUGONI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRUGONI, Pietro Generale, nato a Brescia il 22 gennaio 1851. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1869, passò poi nello Stato maggiore; fu promosso colonnello nel 1893, e maggior generale - ispettore [...] degli alpini - nel 1903. Nel 1911, al comando del I Corpo d'armata di Tripoli, diresse le operazioni di Henni, Ain Zara e il combattimento di Zanzur. Allo scoppio della guerra mondiale, ebbe il comando ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D'ARMATA – STATO MAGGIORE – PIANURA VENETA – ARTIGLIERIA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PARCO MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCO MILITARE Carlo Manganoni . In senso ristretto è il luogo, in genere allo scoperto, in cui vengono disposti ordinatamente i materiali di artiglieria, del genio, dell'autocarreggio, ecc., negli [...] , non si previdero più, per le operazioni di guerra, che i parchi d'assedio. Questi erano costituiti da tutte le artiglierie di medio e grosso calibro, ripartite in batterie omogenee e di numero di pezzi prestabilito, secondo il calibro, e provviste ... Leggi Tutto

CARDELL, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale svedese, nato nel 1764. Fece le sue prime armi nell'artiglieria prussiana, dalla quale passò a 25 anni nell'esercito svedese. Quivi fu incaricato di riorganizzare l'artiglieria da campagna, e [...] e con grande perizia, così da acquistarvi fama europea di eminente tecnico. Si segnalò alla battaglia di Lipsia (1813) dove le artiglierie svedesi ebbero parte principale nel determinare la rotta di Napoleone. Fondò la rinomata scuola d ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali