• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Biografie [768]
Storia [656]
Geografia [99]
Arti visive [96]
Ingegneria [87]
Diritto [66]
Militaria [55]
Letteratura [55]
Matematica [41]
Fisica [45]

Quincy, Charles Sevin marchese di

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Meaux 1666 - Parigi 1736); luogotenente generale d'artiglieria, fu ferito a Höchstädt (1704); fu poi (1707) agli ordini di C.-L.-H. Villars, e quindi (1708) prese parte alla [...] campagna del Reno condotta dall'elettore di Baviera; infine fu governatore dell'Alvernia. Pubblicò una Histoire militaire du règne de Louis le Grand (8 voll., 1726), della quale l'ottavo volume apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – ALVERNIA – PARIGI – RENO

Deane, Richard

Enciclopedia on line

Generale e ammiraglio (n. Guyting, Gloucestershire, 1610 - m. 1653). Comandante dell'artiglieria alle dipendenze di Essex nel 1644, fu nell'esercito di Cromwell dal 1645 al 1648, quando prese parte alla [...] battaglia di Preston. Fu membro della commissione per il processo a Carlo I e firmatario della sentenza di morte. Dal 1649 al 1651 quale "general at sea" ebbe il comando navale, che lasciò nel 1651 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – AMMIRAGLIO – PORTLAND – ESSEX

Thompson, John Tagliaferro

Enciclopedia on line

Ufficiale e ingegnere (Newport 1860 - Great Neck 1940). Nel dipartimento di artiglieria dell'esercito degli USA, lavorò per il perfezionamento di preesistenti armi e munizioni (fucile Springfield M1903, [...] cartuccia 30-06, pistola automatica Colt 1911). Ritiratosi nel 1914 dall'esercito e passato alla Remington arms co., nel 1917, con T. M. Eikhof, mise a punto la prima arma lunga individuale automatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH – ARTIGLIERIA – NEWPORT

ALLASON, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLASON, Ugo Guido Gigli Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] , pp. 320, 345; F. L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino, II, Torino 1916, p. 333; V. Scati, Parliamo d'artiglieria, in La Rass. Nazionale, XII (1890), pp. 507 ss.; Influence de la poudre sans fumée sur la tactique, d'après une pubblication ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] precisamente, a. portatile individuale, come il fucile, la pistola, il mitra; a. portatile collettiva, come la mitragliatrice) e artiglieria; a. a colpo singolo, a ripetizione, automatica, distinta in base al meccanismo di caricamento e di sparo; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

Landi, Nicola

Enciclopedia on line

Ufficiale borbonico (n. Napoli 1786 - m. 1836); si dedicò agli studî tecnici dell'artiglieria; a lui si deve un sistema d'artiglieria, perfezionato rispetto a quelli francesi. Fu buon scrittore militare [...] e pubblicò varie memorie tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA

López Domínguez, José

Enciclopedia on line

López Domínguez, José Generale e uomo politico spagnolo (Marbella, Malaga, 1829 - Madrid 1911). Ufficiale d'artiglieria, si distinse nella guerra marocchina del 1860. Fu autore di apprezzate opere di scienza militare e preparò [...] i piani delle campagne di Melilla (1893-94) e di Cuba (1895). Ebbe anche parte cospicua nella vita politica spagnola, come seguace prima di L. O' Donnel poi di F. Serrano; fu sottosegretario alla presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ARTIGLIERIA – MARBELLA – MELILLA – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López Domínguez, José (1)
Mostra Tutti

Ullòa Calà, Girolamo

Enciclopedia on line

Ullòa Calà, Girolamo Generale e patriota (S. Giovanni a Carbonara 1810 - Firenze 1891). Alfiere d'artiglieria, venne implicato (1833) col fratello Antonio (1807-1889) nella congiura di C. Rosaroll; assolto, fu riammesso nell'esercito [...] e si dedicò agli studî militari. Deputato della provincia di Napoli (1848), nel 1849 partecipò alla difesa di Venezia e dopo la caduta della città andò in esilio a Parigi. Rientrato in Italia (1859), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ullòa Calà, Girolamo (3)
Mostra Tutti

BIANCARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Giuseppe ** Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] , e nei ruoli della riserva fu promosso nel 1904 tenente generale. Morì a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del B. toccarono varie questioni di impiego, di balistica, di costruzione; la maggior parte dei suoi scritti uscì sul Giornale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JODL, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JODL, Alfred Mario TORSIELLO Generale di corpo d'armata tedesco proveniente dall'artiglieria, nato in Baviera nel 1890. Maggiore nel 1929, frequentò la Scuola di guerra; colonnello di S. M. nel 1938. [...] Promosso generale di brigata nel 1939 fu destinato, durante la seconda Guerra mondiale, allo S. M. del comando superiore delle forze armate sul fronte occidentale, dove nel 1940 conseguì la promozione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSATO A NORIMBERGA – IMPICCAGIONE – ARTIGLIERIA – EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODL, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 195
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali