Diplomatico tedesco, figlio di Albrecht, nato il 14 novembre 1862 a Londra. Compiti gli studî superiori in patria, prestò servizio per otto anni nell'artiglieria della Guardia a Berlino, e soltanto a ventotto [...] anni entrò nella carriera diplomatica. Dopo successive destinazioni a Costantinopoli, a Belgrado, a Pietroburgo, a Londra, al Cairo, ebbe relativamente presto la nomina ad ambasciatore (1908), prendendo ...
Leggi Tutto
Generale (Brienne-le-Château, Aube, 1773 - Parigi 1846). Si distinse nelle guerre della Rivoluzione e dell'impero; generale di brigata (1810), poi di divisione (1811), nel 1814 fu creato conte dell'impero. [...] durante la Restaurazione, riorganizzò l'arma; comandante in capo dell'artiglieria del corpo di spedizione contro Algeri (1830), consigliere di Stato (1834), pari di Francia, guidò la presa di Costantina (1837). Governatore generale dell'Algeria ...
Leggi Tutto
PAIXHANS, Henry-Joseph
Leone Andrea Maggiorotti
Generale francese, nato a Metz il 22 gennaio 1783, morto a Jouy-aux-Arches, presso Metz, il 20 agosto 1854. Fu rinomato ufficiale di artiglieria e anche [...] . Quest'arma riescì molto utile nell'armamento delle navi da guerra e decise a favore dei Russi la battaglia di Sinope. Si occupò anche, tra i primi, della protezione delle navi contro le artiglierie. Ha lasciato molti scritti tecnici e politici. ...
Leggi Tutto
GNEISENAU, August Wilhelm Neithardt von
Generale prussiano nato a Schildau, presso Torgau il 27 settembre 1760, morto il 24 agosto 1831 a Poznań (Posen). Era figlio di un luogotenente d'artiglieria dell'esercito [...] di Federico II. Rimasto orfano della madre e passato il padre a seconde nozze, fu affidato ai nonni materni che lo fecero passare dal protestantesimo al cattolicesimo. Nel 1778 entrò come cadetto nell'esercito ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] in Savoia, Valsesia e Biellese e nel 1783 fu incaricato dell’istruzione teorica di sottotenenti e allievi delle Scuole di artiglieria. Nello stesso anno venne istituita da Vittorio Amedeo III la R. Accademia delle scienze di Torino, di cui fu scelto ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] Ottavio, chiese al Senato di Venezia il regolare e puntuale pagamento delle bombe fornite.
Dietro richiesta dei provveditori alle Artiglierie di Venezia, Ottavio tentò nell'agosto del 1683, ma senza successo, di fondere un mortaio in ferro da cento ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] vita e ai fatti di A. B., in Rendiconti dell'Acc. di Architettura, Lett. ed Arti di Napoli, 1865; E. De Rossi, Il colonn. nell'artiglieria napoletana A. B., in Riv. d'artigl. e genio, 1911; G. Ferrari, Il gen. A. B., e la difesa di Gaeta nel 1815, in ...
Leggi Tutto
WALDERSEE, Alfred, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo prussiano, nato a Potsdam l'8 aprile 1832, morto ad Hannover il 5 marzo 1904. Uscito dal corpo dei cadetti nel 1850, entrò nell'artiglieria [...] della guardia e nel 1865 venne nominato aiutante di campo del principe Federico Carlo. Passato nel 1866 allo stato maggiore generale, partecipò nello stesso anno alla campagna di Boemia. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
PONZA di SAN MARTINO, Coriolano, conte
Adolfo COLOMBO
Figlio di Gustavo, nato il 9 ottobre 1842 in Torino, morto il 6 gennaio 1906 a Cuneo. Allievo dell'Accademia militare di Torino, ne uscì sottotenente [...] nell'ottobre 1861. Nella guerra del '66, capitano comandante della 2ª sezione d'artiglieria, meritò a Villafranca la medaglia d'argento al valore militare. Entrato poi nello stato maggiore percorse brillante carriera. Comandò nel 1886 il 7 ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...