ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič
Guido Almagià
Ammiraglio russo, nato l'11 novembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio 1909. Entrato alla scuola navale nel 1865, si specializzò negli studî sull'artiglieria [...] anche all'ambasciata di Londra. Nel 1898 fu promosso contrammiraglio e negli anni successivi fu nominato direttore generale dell'artiglieria navale. Ebbe quindi il comando di una divisione della squadra russa del Baltico, e ovunque diede prova di ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Canale d'Alba 1821 - Torino 1908); ufficiale del genio, combatté nelle campagne per l'indipendenza; fu prof. di meccanica applicata nella Scuola di applicazione di artiglieria [...] e genio, poi di fortificazione nell'Accademia Militare, istituti di cui fu comandante dal 1864 al 1885. Lasciò opere riguardanti la fortificazione, la resistenza dei materiali e la meccanica applicata ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio inglese, nato a Temple Guiting (Gloucestershire) l'8 luglio 1610, morto il 3 giugno 1653. Nel 1644 fu comandante dell'artiglieria alle dipendenze di Essex, che lo tenne in grande [...] considerazione; nel maggio del 1645 entrò nell'esercito di Cromwell dove rimase sino al 1648, nel quale anno (17-19 agosto) si distinse alla battaglia di Preston quale comandante dell'ala destra delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] una lettera del G. a C. Paganini. Vedi inoltre: U. Pedrazzoli, Il tenente generale E. Giovannetti. Necrologia, in Riv. di artiglieria e genio, 1890, n. 1, pp. 5-12; Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900), III, Milano 1991, ad ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] ). Comandante subalterno nel blocco di Tolone (ott. 1793), si acquistò il grado di generale e quindi il comando dell'artiglieria dell'esercito d'Italia. Sospettato di giacobinismo per l'amicizia con A. Robespierre, subì un breve arresto; destinato a ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] decaduto dal trono, e nel 1511 perdette Modena e la Mirandola. Alleatosi con i Francesi, partecipò con le sue artiglierie alla battaglia di Ravenna (1512), contribuendo in modo decisivo alla vittoria. Nello stesso anno, dopo aver ottenuto da Giulio ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Saluzzo 1825 - Torino 1900). Partecipò alle campagne del 1859, del 1860-61 e del 1866; promosso maggior generale (1871), comandò il presidio di Venezia e quindi fu presidente (dal 1884) del [...] comitato d'artiglieria e genio. Studioso di artiglieria, apportò modifiche al cannone da 75 mm. Fu deputato al parlamento per tre legislature per il collegio di Venezia. ...
Leggi Tutto
WROŃSKI (Hoene-Wroński) Józef Maria
Pensatore polacco, nato a Wolsztyn presso Poznań il 24 agosto 1778, morto a Neuilly il 9 agosto 1853. Partecipò giovanissimo, quale ufficiale d'artiglieria, all'insurrezione [...] di Kościuszko, e fatto prigioniero nella battaglia di Maciejowice (1794), passò ai servizî della Russia che abbandonò nel 1797. Soggiornò poi in Germania, dedito a studî di filosofia, matematica e diritto, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] che importava dalla Germania i magneti necessari ad avviare le proprie automobili e gli aeroplani, il tritolo con cui rifornire l'artiglieria e i coloranti per le uniformi dell'Esercito e della Marina, con l'inizio della guerra si venne a trovare in ...
Leggi Tutto
scostamento Nelle costruzioni meccaniche, differenza fra le dimensioni effettiva e nominale di un pezzo; la differenza fra s. massimo e s. minimo ammissibile è pari al campo di tolleranza.
In artiglieria, [...] s. o anche angolo di s. è l’angolo di cui deve ruotare una bocca da fuoco attorno all’asse verticale, per correggere la derivazione ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...