• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1948 risultati
Tutti i risultati [1948]
Biografie [768]
Storia [656]
Geografia [99]
Arti visive [96]
Ingegneria [87]
Diritto [66]
Militaria [55]
Letteratura [55]
Matematica [41]
Fisica [45]

BONAGENTE, Crispino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGENTE, Crispino Enrico Ferri Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] 'ottobre dello stesso anno, assegnato al primo reggimento da fortezza; per qualche tempo fu a capo del campo di esperienze di artiglieria di Ciriè. Verso il 1904 il B. portò a termine lo studio delle rotaie a cingolo, che risolvevano completamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLI, Francesco Saverio Generale, nato a Roma il 8 dicembre 1869. Allievo dell'Accademia militare, ne uscì sottotenente d'artiglieria nel 1889. Dall'ottobre 1896 all'agosto 1898 fu nella Colonia [...] Eritrea; poi fu ammesso nel corpo di Stato Maggiore. Col grado di maggiore del 2° granatieri partì per la Libia nell'ottobre 1911, ove successivamente diresse fino al febbraio 1915 l'ufficio politico militare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

LANGLOIS, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLOIS, Hippolyte Alberto Baldini Generale, nato a Besançon nel 1839, morto a Parigi nel 1912. Partecipò quale capitano d'artiglieria alla guerra del 1870, dopo la quale (convinto che le sconfitte [...] di quell'anno dipendessero principalmente da una insufficiente preparazione dei quadri in generale e specialmente dello Stato Maggiore, con effetto di disgregazione tra le varie parti dell'organismo) si ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ARTIGLIERE – BESANÇON – FANTERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGLOIS, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

ANDRÉOSSY, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] in cui agì come capo di stato maggiore del generale. Il 6 gennaio 1800, fu promosso generale di divisione e preposto all'artiglieria ed al genio nel Ministero della guerra. Nell'estate, ebbe il comando della piazza di Magonza e partecipò, agli ordini ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – PACE DI PRESBURGO – COSTANTINOPOLI – GRANDE ARMÉE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉOSSY, Antoine-François (1)
Mostra Tutti

Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de

Enciclopedia on line

Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de Generale e ingegnere (Amiens 1715 - Parigi 1789); passato al servizio di Maria Teresa d'Austria (1757), fu nominato comandante dell'artiglieria e del genio. La sua fama è dovuta ai grandi progressi che [...] per merito suo fecero le artiglierie; studiò un gran numero di perfezionamenti tecnici delle armi, organizzò il materiale nelle due categorie da campo e da fortezza, fissò i calibri delle artiglierie, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ARTIGLIERIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de (1)
Mostra Tutti

locale alla prova

Enciclopedia on line

Ambiente ricavato nelle opere fortificate, avente robuste protezioni di terra, cemento o corazzatura in modo da resistere ai tiri di artiglieria, e adibito a ricovero del personale o del materiale dell’opera. [...] I locali per proietti sono un insieme di l. nei quali sono conservati i proietti di un’opera fortificata (riservette) o in cui si compiono le operazioni per il confezionamento di colpi completi, spolettamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA

Bucquoi, Charles-Bonaventure de Longueval conte di

Enciclopedia on line

Generale asburgico (Arras 1571 - Neuhäusel 1621). Addestrato alle armi da Alessandro Farnese, fu al servizio della Spagna come generale d'artiglieria (dal 1598). Nel 1618 l'imperatore Mattia lo assunse [...] come generalissimo. Nel 1620 entrò in Boemia, marciò con J. T. von Tilly contro Praga e prese parte alla battaglia della Montagna Bianca. Cadde poi, lottando contro il principe di Transilvania Gábor Bethlen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ALESSANDRO FARNESE – ARTIGLIERIA – SPAGNA – BOEMIA

SALETTA, Tancredi

Enciclopedia Italiana (1936)

SALETTA, Tancredi Alberto Baldini Generale, nato a Torino il 27 giugno 1843, morto a Roma il 21 gennaio 1909. Ufficiale d'artiglieria, nel 1860-61 prese parte alle operazioni nell'Umbria, nelle Marche [...] del generale di San Marzano, destinato alla rioccupazione di Saati. Nel 1888, rimpatriato, ebbe il comando della scuola di artiglieria e genio. Tenente generale nel 1892, fu in seguito al comando della divisione di Genova. Nel 1896 fu nominato capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALETTA, Tancredi (2)
Mostra Tutti

BUSI, Giovanni Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni Clemente Vladimiro Sperber Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] sottotenente nella legione Emilia e tenente nella reale gendarmeria e guardia reale del Regno italico. Partecipò alle campagne del 1805 e del 1806-07; passato in Spagna nel 1808 capitano dei veliti reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZONI, Alfredo Tommaso Piffer PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] la prima guerra mondiale e decorata con medaglia d’argento. Pizzoni trascorse la giovinezza nelle varie sedi di assegnazione del padre. Nel 1908 si trasferì a Pavia, dove completò il liceo, e nel 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZONI, Alfredo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 195
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali