Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e commerciale, aggregato alla cattedra di diritto feudale (226); nel 1770-1771 viene creato il corpo degli ingegneri navali e di artiglieria, ospitato all'Arsenale, dove a partire dal 1777 comincia a funzionare anche un corso quinquennale di studi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a tutela della causa del pontefice, nessuna battaglia navale aveva avuto luogo, nessuna onorificenza era stata pertanto "luminarie" e fuochi artificiali, balli e spari di artiglieria animavano non solo il tradizionale spazio "sacro" della Piazza ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] marmo detta Liburna, forse innalzata in ricordo di una battaglia navale.
Una serie di porti sulle due sponde del Corno d' di questo museo sono molto modeste. Il Gran Maestro dell'artiglieria, Fethi Ahmed Pascia, che era allo stesso tempo un grande ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] fusione dei cannoni che per l'addestramento degli artiglieri è abbondantemente attestato nei documenti del senato e ss. (pp. 27-55).
72. Frederic C. Lane, Le operazioni navali e l'organizzazione della flotta, 1499-1502, in Id., Le navi di Venezia ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di fanteria; alcune disponevano anche di artiglieria propria. Venezia non era dunque un'eccezione ", n. ser., 31, 1916, pp. 32I-371.
39. Aldo Baldrighi, La battaglia navale sul Po nel 1431, "Archivio Storico Lombardo", ser. X, 3, 1977, pp. 331 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] : col primo si impediva semplicemente, per mezzo del blocco navale, di far arrivare vettovaglie alle città ostili, con l all'assedio di Padova del 1404-1405. Ma l'epoca delle artiglierie è appena agli inizi.
1. Per l'epoca comunale rinviamo all ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] senato rivolge la richiesta di cavalli "apti a tirar d'artiglieria" non solo alle provincie di Terraferma, ma anche a " pur lenta e contraddittoria, la riorganizzazione del cantiere navale rivela una tendenza alla specializzazione per parti di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] sui loro avversari, dovevano certo contare su un parco di artiglieria a leva al passo con i tempi. Lo stesso avviene la funzione del comandante in capo: se all'azione puramente navale fa seguito uno sbarco con lo svolgimento di operazioni a terra ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] (battaglione cacciatori del Sile e corpo d’artiglieria marina), confezionamento di cartucce, predisposizione di posti degli asili d’infanzia e Nozioni sulla pesca e sulla nomenclatura navale […] vengono stampati e diffusi a cura del Municipio in tutte ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] necessità d'approvvigionamento del legno (per la costruzione navale), in parte, con un aumento del suolo agricolo pp. 119-120.
91. Soprintendente alle fortificazioni e all'artiglieria, progettista, di lui restano disegni e scritture relative alle ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...