La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] VI e/o, al più tardi, nel VII 1'" architettura navale" veneziana) e presidiata dall'evangelista Marco. Storico della formazione storica se c'è da distruggere, si scatena. È come un'artiglieria sempre in attività e a tutto campo, a 360°. Eloquente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] navi atte (atte, cioè, in quanto armate di un'adeguata artiglieria a difendersi e a difendere i traffici dai corsari e dai pirati i risultati dell'applicazione della scienza alle costruzioni navali. I riformatori dello Studio di Padova si erano ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] S. Marco e con alcuni ufficiali e sottufficiali della marina, dell'artiglieria e dalla fanteria di marina(204).
Quel che è certo è che , vi son munizioni da guerra, vi è un'armata nostra navale, vi è unita ad essa la flotta piemontese. Venezia non ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] formato a Venezia era anch'esso partito, la squadra navale francese era salpata), a Venezia era venuto alla luce un di Bruto; per l'architettura, il progetto di una scuola d'artiglieria; per l'intaglio in rame, la riproduzione di un quadro di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la mattina del 7 novembre 1866, salutato dai colpi dell'artiglieria del forte di Marghera e accolto dalle autorità cittadine con presidente della Trento-Trieste (uguale carica ricopriva nella Lega navale di cui era stato uno dei fondatori) prima di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di poppa, progressivi e sofisticati sistemi di artiglieria con numerosi cannoni. Quarantacinque metri di lunghezza libertà fra le isole. In seguito Agostino si iscrisse all'Accademia navale, iniziò a correre le prime regate e si distinse nei corpi d ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Napoli diede così origine ad una serie di reciproci attacchi navali nella zona di mare compresa tra Corfù e la Puglia progetto fallì tuttavia la notte del 28 aprile, poiché le artiglierie dei Turchi colarono a picco la nave del veneziano prima ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Non si dà, insomma, un trattato d'architettura navale che rispecchi l'attività dei mastodontici spazi dell'Arsenale. "capitano", deve ben occuparsi di fortezze, presidi, cernide, artiglierie, magazzini di polveri, depositi d'armi. Nutrito l'elenco ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] far intrare l'acqua e uscire, per poter farvi un bello navale" (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie per conto dei Gonzaga guiderà l'armata d'artiglieria proprio nel Monferrato. Senza esitazione alcuna costui sfodera ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] far intrare l’acqua e uscire, per poter farvi un bello navale» (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie per conto dei Gonzaga guiderà l’armata d’artiglieria proprio nel Monferrato. Senza esitazione alcuna costui sfodera ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...