RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] . Il 14 agosto la divisione russa s'incontrò con le forze navali di Kamimura, comprese che il tentativo di vitheft era fallito e operazioni da terra contro Port Arthur, e con le artiglierie terrestri riuscirono a colpire ed affondare le navi russe nel ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] e meno potenti di quelle che costituivano il grosso delle forze navali operanti, e questi "esploratori" furono, a mano a mano d'impiego che dànno luogo al servizio aereo per l'artiglieria terrestre e al servizio di collegamento aereo (v. tattica). ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] di fanteria, 10 reggimenti di cavalleria, 7 reggimenti di artiglieria e unità del genio; in tutto circa 29.000 di forzarne l'ingresso. Il 1° maggio ebbe luogo la battaglia navale di Cavite nel golfo di Manilla: Dewey riportò completa vittoria sulle ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] sono usati generalmente nell'artiglieria terrestre e navale mediante impianti fissi.
Fra precisione pratica è però considerata circa 3 volte quella teorica.
La lunghezza dei telemetri navali varia per ora da un massimo di 12 - 13 m. per torri ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Luigi
Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] Terni, di cui fu presidente dall'inizio. La fabbrica di artiglierie della Spezia ha costruito dal 1910 al 1934 oltre 6000 cannoni Luigi, nato a Livorno il 16 novembre 1886, ingegnere navale e meccanico, ha continuato le tradizioni paterne, ha ...
Leggi Tutto
LINIERS y de Bremont, Santiago de
José A. de Luna
Nato a Niort (Deux-Sèvres) il 28 luglio 1753, nel 1775 entrò nella marina spagnola. Nel 1776 prese parte a una spedizione nel Brasile; nel 1778 fu destinato [...] alla stazione navale del Río de La Plata, e nel 1792 fu promosso capitano di vascello. La fama del L. è affidata di Buenos Aires, dove gl'Inglesi tenevano il loro parco d'artiglieria, costringendo il nemico a ritirarsi; il 12 iniziò l'attacco della ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] la seconda Guerra mondiale il 17 luglio 1940, la divisione navale italiana d'incrociatori leggeri che si trovava a Tripoli ebbe l per la pessima visibilità, solo sulle vampate dell'artiglieria avversaria. Il nuovo gruppo britannico, impegnatosi nella ...
Leggi Tutto
MAKAROV, Stepan Osipovič
Michele VOCINO
*
Contrammiraglio russo, nato a Kiev l'8 gennaio (29 dicembre) 1849, morto a Port Arthur il 13 aprile 1904. Tornò in Europa dopo aver prestato servizio a lungo [...] Pacifico sulla corvetta Vitjaz (1886-89). Contrammiraglio nel 1890, ispettore d'artiglieria dal 1891 al 1894, comandò l'anno dopo, col grado di contrammiraglio, la divisione navale che prese parte agli avvenimenti dell'Estremo Oriente. Nel 1899 fu ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] mancavano. Anzitutto l'armamento c'era, a Candia si trovavano artiglierie, armi, munizioni per molti anni. Quanto ai soldi se cardinal Mazzarino (71).
Bene andava invece l'operazione navale che compiva nel 1661 Giorgio Morosini, fratello di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la S.A.D.E. avviò la costituzione della Società Cantieri Navali e Acciaierie di Venezia, presieduta ancora da Volpi(49). Nel maggio alla Grande guerra con il grado di tenente dell’artiglieria. Si iscrisse ai Fasci di combattimento nel settembre del ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...