FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] ottenere il Trentino, la valle del Roia e una stazione navale a Biserta. Le trattative stavano per essere concluse quando s , 1 divisione di cavalleria a 3 brigate, una riserva di artiglieria di 8 batterie; i corpi d'armata comandati da generali erano ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] è la larga parte che, col sec. I d. C., prende l'artiglieria alle operazioni di campagna: si veda, ad es., Tacito, Hist., III 'arrembaggio (v. Tucidide, I, 49, che dice la pugna navale più antica simile alla terrestre). In seguito venne dai mari dell' ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] , l'altro dalla truppa di marina (fanteria e artiglieria da sbarco).
Ogni nave esige personale pratico delle sue marina, XXII, p. 334), stabilendo per le varie categorie di unità navali il periodo di tempo da non superare fra la data d'impostamento d ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] portati a 2; nel genio militare fu trasferita dall'artiglieria la specialità dei pontieri (v.) e furono costituite 4 superiori e 5 ufficiali generali.
Il capo del corpo del Genio navale ha il grado di generale ispettore ed è parificato agli ammiragli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] accanto a forti aliquote di fanteria autoportata, di artiglieria motorizzata e di unità di automitragliatrici. I Russi crearono genere, nuovi problemi costruttivi e d'impiego. Le squadre navali tendono sempre più a non avere composizione fissa, ma ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] campi minati, attraverso i quali deve passare una forza navale e viene eseguito da navi leggiere con i paramine Crescenzio, Nautica mediterranea, Roma 1602; T. Moretti, Trattato di artiglieria, Brescia 1672; R. Fulton, De la machine infernale maritime ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] riserve di munizioni nei depositi a terra. A tale riguardo, lo statuto navale della marina francese prescrive: "I depositi a terra di munizioni di guerra per le artiglierienavali devono comprendere almeno una volta e mezzo il totale delle dotazioni ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] scuola di navigazione", trasferita nel 1715 a Pietroburgo sotto il nome di Accademia navale; nello stesso anno furono fondate anche le accademie del genio e d'artiglieria. Nelle provincie vennero istituite presso gli arcivescovadi e presso i conventi ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] il puntamento diretto per le batterie mobili e quello indiretto per postazioni fisse.
Puntamento delle artiglierienavali.
Definizioni teoriche. - Alle definizioni teoriche date più sopra conviene aggiungere quelle di bersaglio sottile fittizio ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] disturbava il presidio della piazza con saltuarî tiri di artiglieria. Il 27 febbraio, mentre un finto sbarco veniva operato per parte della Calabria e del Granatiere, la fazione navale di Qunfudhah, dove fu distrutto ciò che restava della potenza ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...