MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] prontamente il suo posto di grande potenza navale, impostando: 2 portaerei da 22.000 t ed 1 nave portaelicotteri da 10.000 t, che sono in costruzione; 2 moderni incrociatori armati con artiglieria contraerea e 17 cacciatorpediniere da z700 t ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] cui l'ammodernamento è stato rallentato da difficoltà finanziarie. L'artiglieria si basa quasi esclusivamente su moderni pezzi da 155 lunghi di fanteria. Molto più moderna è la componente navale, basata su recenti costruzioni quali le due amphibious ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] più specialmente fra la Germania e l'Inghilterra: gli armamenti navali tedeschi. Con le leggi del 1898 e del 1900 l Badoglio valutò in 41 milioni circa il numero dei proiettili d'artiglieria impiegati dagl'Italiani; in 1 milione le bombe da bombarde ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , e i suoi ufficiali sono stati istruiti all'Accademia navale di Livorno. Le unità in questione sono: 2 motocannoniere due maggiori stati musulmani dell'epoca, i giannizzeri e l'artiglieria turca inflissero a Ciāldirān (920/1514) una grave disfatta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 2 divisioni, composte di unità di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, aviazione, servizî. Esse hanno la forza ( del Tromp sul Blake presso Dover nel dicembre, e la battaglia navale di Portland (febbraio '53) che durò tre giorni, rimase ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 110.000 di fanteria, 30.000 di cavalleria, il resto fra artiglieria e genio. Si stabilì che le promozioni si facessero per anzianità tattica della formazione in linea di fila (v. tattica navale).
Il tipo più generalizzato nel sec. XVIII fu il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] un complesso di 600.000 uomini con l’intervento di numerose artiglierie autotrainate e, sembra, di carri di 40 t. (una norvegese avesse perduta quasi tutta la sua piccola flotta aerea e navale, tutti i suoi porti, i campi d’atterraggio, le stazioni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e tracie erano costellate di colonie greche partecipi della lega navale delio-attica), e di sottrarre la ricchezza delle miniere del e Cagliari, da due squadroni del Lucca, da 4 gruppi di artiglieria da montagna (16, 18, 20, 28), dal 23° battaglione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e all'istruzione; truppe della difesa costiera (artiglieria da fortezza) e della guardia civica (3 brigate dei Portoghesi, i quali lo tennero come una indispensabile stazione navale di appoggio e rifornimento per le loro flotte, su quella ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] polvere nera (carichetta di trasmissione).
Munizioni navali.
Generalità. - Fino alla prima metà del sec. XIX il munizionamento per artiglierienavali non differiva sostanzialmente da quello usato per artiglierie terrestri. Quando comparvero le navi a ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...