CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] all'università di Genova per seguirvi i corsi di ingegneria navale cui intendeva applicarsi.
Nel settembre 1914 il C. era a . 1916, e come tale prestò servizio nel 9º reggimento d'artiglieria, sul Coni Zugna, a sud di Rovereto, dirigendo il fuoco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] Continente.
L’industria bellica
L’allestimento di potenti eserciti, nei quali l’artiglieria va assumendo un posto di primo piano, e il varo di poderose unità navali richiedono l’affermazione di una moderna struttura industriale, la cui espressione ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] aragonese, l'A. nel 1425 guidò una spedizione navale lungo le coste liguri, diretta contro il Visconti, allora Napoli. Ivi, il 17 ott. 1438, mentre puntava la sua artiglieria contro i nemici asserragliati nella chiesa del Carmine, fu colpito da ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Nelle battaglie fra navi di superficie nel Pacifico, invece, l’aviazione navale dei contrapposti gruppi di portaerei assunse presto carattere preminente rispetto alle artiglierie delle navi di linea, al punto che molte delle battaglie più importanti ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] 1970 nell’esercito italiano si avevano i s. tecnici (artiglieria, motorizzazione, chimico-fisico ecc.) e quelli logistici (sanità, telecomunicazioni ecc.), armi subacquee e antisom, genio navale, subacqueo, marinaresco, volo ecc.
Scienze sociali
...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] tattico, se effettuato con vettori d’arma a media gittata o con artiglierie.
Nel corso dei secoli la tecnica di a. è cambiata a incidenza immediata sulle operazioni di superficie (terrestri e/o navali). L’a. aereo tattico, invece, condotto dalle ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] per interessamento di Cavour e di B. Brin, un cantiere navale a Sestri Ponente. Si sviluppò enormemente durante la Prima guerra miniere di Cogne, le acciaierie e la fabbrica di artiglieria di Cornigliano, una flotta mercantile e cinque stabilimenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrioti, ingegneri e industriali, di origine siciliana. Luigi (Palermo 1814 - Livorno 1898), ingegnere, cospiratore coi fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, per la liberazione della Sicilia; [...] . del lavoro (1903), successe al padre nella direzione del cantiere di S. Rocco, fondò la fabbrica di artiglieria della Spezia e la Società del cantiere navale del Quarnaro, a Fiume; Luigi (Genova 1862 - Milano 1933), cav. del lavoro (1918), nel 1902 ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio (n. Guyting, Gloucestershire, 1610 - m. 1653). Comandante dell'artiglieria alle dipendenze di Essex nel 1644, fu nell'esercito di Cromwell dal 1645 al 1648, quando prese parte alla [...] 1649 al 1651 quale "general at sea" ebbe il comando navale, che lasciò nel 1651 per partecipare alla battaglia di Worcester. di Portland il 18 febbr. 1653. Cadde nella battaglia navale combattuta al largo di North Foreland, contro gli Olandesi, dal ...
Leggi Tutto
Ufficiale d'artiglieria (Saint-Loup, Haute-Saône, 1846 - Houlgate, Calvados, 1926). Inventò apparecchi di puntamento per batterie costiere, un alzo automatico per cannone navale e il cannone da 75 a tiro [...] rapido, adottato in Italia col nome di 75/27 mod. 911 (in servizio fino al 1943) ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...