MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] , sia del peso della componente indigena nell'evoluzione della civiltà fenicio-punica di Malta. Per ciò che concerne l'artigianato di età fenicio-punica, le colonnette in pietra a corone di foglie pendenti, già considerate una peculiarità di M ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] del 2005, allorché si è avuto un aumento della produzione industriale dello 0,8%, un rallentamento nel calo delle aziende artigiane (−2,1% su base annua) e una ripresa dell'export. Il fatturato delle industrie, infatti, è cresciuto su base annua ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] discepolo Gandhi, che progettò un'India fondata su un ritorno alle comunità indipendenti di villaggio e sulla rinascita dell'artigianato. W. Godwin, il filosofo inglese del XVIII secolo la cui opera Political justice (1793) fu definita la summa et ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] . La reliquia, conosciuta con il nome di "sacro catino", è un recipiente esagonale di vetro verde, opera forse di artigianato tardoantico: è ancora il pezzo più prezioso del tesoro della cattedrale di S. Lorenzo. Tuttavia il silenzio di Caffaro ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] 'altro da ridimensionare), sia su quello della 'qualità sociale'. I saraceni erano esperti coltivatori e allevatori, abili artigiani, validi combattenti (come fanteria di arcieri rappresentarono poi la punta di diamante dell'esercito di Federico, che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] produzione di oggetti di bronzo laminato con decorazione sbalzata e incisa che definiamo “arte delle situle”.
Capolavoro di questo artigianato artistico è la situla Benvenuti di Este, databile attorno al 600 a.C.: su tre fasce sovrapposte si snodano ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] dei Fenici determinano la diffusione in alcuni siti e santuari della civiltà nuragica di categorie tipiche del loro artigianato, come i tripodi miniaturistici e le statuine di bronzo, un tipo di prodotto destinato a esercitare un’evidente ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Napoli. Rilievi e dati per l'anno 1925, Napoli 1926, Prefazione; Camera di commercio, agricoltura industria e artigianato, Deliberazioni del commissario governativo per gli anni 1924-1925-1926, Napoli 1926, Prefazione; Napoli e i Napoletani, Napoli ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] disegno architettonico, le pitture dello Stanzione e le sculture di Andrea Bolci, ma anche per l'intervento diffuso di un artigianato minore di rara eleganza.
In fondo fu questa cappella il monumento principale che gli sopravvisse. A parte le poche ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] diffusione delle idee di umanità e di cultura che tanto a lungo la hanno contraddistinta. L’assurgere della democrazia e dell’artigianato all’amministrazione dello Stato trovò qui uno dei primissimi esempi; inoltre B., per prima fra le città d’Italia ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...