PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di geogr. economica, VI (1975), n. 1-2; ENI, Energia e idrocarburi, annate varie; Ministero Ind. Comm. e Artigianato, Industria del petrolio in Italia, annate varie; Oil and Gas Journal, annate varie; The Petroleum Economist, annate varie.
Crisi del ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di uso popolare. Il folklorismo è forte anche nella pittura slovacca (M. Laluha).
Secondo le tradizioni, il settore più forte dell'artigianato è la lavorazione del vetro; sviluppato è anche il design industriale.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Lamač ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] 'ASI e su altri enti pubblici di ricerca. La vigilanza sull'ENEA è esercitata dal ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato.
I mutamenti nel quadro istituzionale della ricerca in Italia. - Nel secondo dopoguerra l'attività di promozione della ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] tra stato e r., quando occorra dare attuazione a normative CEE riguardanti materie di competenza regionale (agricoltura, artigianato, sanità, urbanistica, ecc.). La legge comunitaria (annualmente approvata dal Parlamento, sulla base di un disegno di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] parte delle nazioni ‛civili' l'agricoltura, nel XVI o nel XVII secolo, occupasse dall'80 all'85% dei lavoratori, l'artigianato e le manifatture dal 5 al 7% e le altre attività, che oggi vengono chiamate terziarie, quanto restava, cioè circa il ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] su vasta scala, se le attività economiche fondamentali appartengono al settore primario (ad esempio agricoltura, mestieri manuali, artigianato) e se l'intensità di capitale è bassa, mancheranno gli strumenti per liberare un paese dalla povertà. Nell ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , il despota indiano, monarca estraneo al paese, imponeva una tassa ai contadini, il che permise di far progredire l'artigianato di lusso più della sistemazione idraulica. Questo passato segna ancora, con la sua impronta, le campagne di questi due ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (assommanti talvolta a parecchie decine di migliaia) che costituiscono i programmi appartengono più alla sfera dell'artigianato scientifico che a quella della produzione di massa automatizzabile.
Per queste ragioni, nel costo d'impianto dei ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] affatto di un fenomeno generalizzato a tutti gli strati sociali. Al di sotto dei ranghi dei fittavoli e degli artigiani specializzati, solo poche famiglie potevano permettersi di partecipare ai nuovi consumi. Questa era la situazione all'inizio del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sviluppo della globalizzazione non è uniforme: il suo influsso diretto e indiretto è meno sensibile nell'agricoltura, nell'artigianato e anche in alcuni settori industriali. Nelle industrie meccaniche e in quelle ad alta tecnologia la globalizzazione ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...