Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] che la legge aiuti ‟la piccola e la media proprietà" terriera (art. 44), la proprietà cooperativa e la proprietà artigiana (art. 45), incoraggi il risparmio e favorisca ‟l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e di impieghi, anche attraverso il coordinamento e l'intermediazione tecnica esercitati dall'Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane. Nel 1983 esistevano 669 casse con 300.000 soci e con una percentuale sul mercato del 3,6% (del 15 ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] alle regioni dalla Costituzione del 1947 si collocano in settori relativamente secondari: circoscrizioni comunali, assistenza sociale, artigianato, turismo, caccia e pesca ecc. I settori più importanti concernono la sanità e l'agricoltura, ma ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ricorso sono: i concorrenti, i consumatori e le loro associazioni, il Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, nonché ogni altra pubblica amministrazione che ne abbia interesse in relazione ai propri compiti istituzionali, anche su ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] (nella distribuzione dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua): a titolo esemplificativo, vi erano coinvolti commercio, artigianato, turismo, professioni regolamentate, agenzie del lavoro, immobiliari, di certificazione. Delle tre forme in cui si ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] con il passaggio da un'economia basata sulla caccia e la raccolta a un'economia fondata sull'agricoltura, su un artigianato raffinato e su un commercio internazionale basato sulla moneta. La moneta è un'invenzione umana, e il suo valore poggia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .
Il Museo nazionale delle arti e delle tradizioni popolari documenta, attraverso un repertorio di oggetti d’artigianato, la vita quotidiana dell’uomo con riferimento particolare alle tradizioni, alla religiosità e ai costumi popolari italiani ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ;. nel recinto granai, magazzini, depositi d'armi. A N. del palazzo il mercato, a S. le abitazioni degli scribi, indovini, artigiani. Spesso un muro e una fossa racchiudono l'insieme. In molte città cinesi e anche in Pechino ancor oggi si possono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di colonizzatori tedeschi assunse a tratti carattere di un vero movimento di popolazioni: terre incolte furono bonificate, artigianato e commercio cominciarono a fiorire. Casimiro il Grande, sotto il quale questo movimento raggiunse il suo massimo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della dea Themis di Ramnunte. Ricchissima è inoltre la serie delle stele funerarie che testimoniano l'alto livello artistico raggiunto dall'artigianato greco nei secoli fra la fine del VI e la fine del IV a. C.: fra queste ricordiamo le stele di ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...