• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [1695]
Diritto [100]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [297]
Geografia [211]
Storia [184]
Europa [128]
Economia [101]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

ARTIGIANATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] , III, Milano 1958, p. 131; M. Casanova, Le imprese commerciali, Torino 1955; A. Dalmartello, La nuova legge sull'impresa artigiana e la nozione di piccola impresa, in Ius, 1957, p. 496; A. Dossetto, Norme per la disciplina giuridica delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: TRIBUNALE ORDINARIO – CODICE CIVILE – AGRICOLTURA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (ma l'anno dopo era la volta di Brescia, e con tutta probabilità di altre città), i velluti neri. Protestavano gli artigiani veneziani che, cedendo su questa richiesta, si sarebbe portato via il lavoro a maestranze che, secondo loro, a quell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] , che si cumulano ai primi, in relazione alle due nuove fattispecie societarie che di seguito la norma elenca. Vale a dire: (i) s.r.l. unipersonale artigiana: occorre che l'unico socio non sia pure socio di altra s.r.l. o di s.a.s.; (ii) s.a.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Confartigianato

Enciclopedia on line

Confederazione generale italiana dell’artigianato. Costituita a Roma nel 1946 con il nome di Confederazione generale dell’artigianato, dal 1955 ha assunto il nome attuale. Ha lo scopo di tutelare gli interessi [...] generali dell’artigianato italiano, promuoverne lo sviluppo economico e tecnico, e rappresentare le imprese e gli imprenditori a essa associati presso le principali sedi istituzionali nazionali e internazionali. Vi aderiscono più di 520.00 imprese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confartigianato (1)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] la sua soglia d'origine poiché l'uso della mano è già una tecnica: la mano è lo strumento degli strumenti. Le tecniche artigiane erano basate su norme empiriche cui ci si doveva attenere nell'esecuzione di un'attività pratica, e ogni manufatto era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Camera di commercio

Enciclopedia on line

Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] 1966 risale la denominazione attuale, C. di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Con la l. 580/29 dicembre 1993 (e al Registro delle imprese presso le C., industria, artigianato e agricoltura. I diritti camerali sono stati istituiti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMINISTRAZIONE STATALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera di commercio (2)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDUSTRIA (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] -39, ne risulta un rapporto tra investimenti e valore della produzione di 2 a i circa. M. Saibante calcola i capitali industriali e artigiani, alla metà del 1939, pari a 124,3 miliardi di lire correnti, 20,1 dei quali nelle industrie meccaniche, 16,5 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488) Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] dalla l. 12 luglio 1951, n. 560 e dalla l. 29 dicembre 1956, n. 1560 (un membro per la categoria degli artigiani e uno per i coltivatori diretti, più un membro della categoria marittima nelle C. di commercio aventi sede nei capoluoghi di province ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA, ISTAT – PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] poi il duca d'Atene. La città prosegue nella sua evoluzione sociale, uno strato dopo l'altro. Ora, siamo agli artigiani minori, che si appoggiano ai nobili. E il duca d'Atene è diventato signore anch'egli, sfruttando e fomentando malanimo popolaresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] erratico di una stagione precedente, nella quale lo schema della compartecipazione dell’ente bilaterale era praticato esclusivamente sul versante del settore dell’artigianato. 5 Art. 1, co. 186, l. n. 147/2013. 6 Art. 5, co. 1-bis, d.l. 20.3.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali