BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] . 516862, Barnabò Marco. Per le iniziative imprenditoriali e finanziarie: Venezia, Archivio della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro ditte, fasc. 19108, SAVA. Società alluminio veneto per azioni; fasc. 22255, Società ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] da L. Ridolfi) diede vita al Maggio musicale fiorentino: dal 1931 fu nel comitato della Fiera nazionale dell'artigianato fiorentino che era presieduto da G. Bottai.
Fu inoltre membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni e del direttorio della ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] più rapido avrebbe potuto sostenere il programma di opere pubbliche, l'edilizia privata, la piccola industria e l'artigianato. In secondo luogo, la questione della formazione, ai vari livelli, di dirigenti, impiegati ed operai. Infine l'istaurazione ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] A. Gigliobianco, Via Nazionale cit., pp. 307-334. Sulla dipendenza energetica: Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato, Conferenza nazionale sull’energia (Roma, 24-27 febbr. 1987), III, Roma s.d., p. 1270. Le Considerazioni finali ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Mosca), Moskva 1955; O.S. Evangulova, K istorii Remeslennogo zavedenija Vospitatel´nogo doma (Per la storia della scuola di artigianato dell'Orfanotrofio), in Pamjatniki kul´tury (Monumenti della cultura), II, Moskva 1960, pp. 110-138; E.V. Karaulov ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] susseguirono quattro governi guidati da Moro e Andreotti, Donat-Cattin fu ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato, incentrando la propria attività nell’approvazione del Piano energetico nazionale e nella promozione del disegno di legge ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Die Denkmale der Stadt Wien, XI-XXI Bezirk, Wien 1908, pp. 13-22; Z. Winter, Remeslnictvo a živnosti XVI. věku v Čechách (L'artigianato e i mestieri del sec. XVI in Boemia), Praha 1919, pp. 62 s.; L. Eberle, Wien als Festung, 1530-1740, in Geschichte ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] della sera, 2 genn. 1986; P. Bertolli, Una storia Bertolli, in Lucca. Bollettino economico della Camera di commercio industria artigianato e ggricoltura di Lucca, febbraio 1986, pp. 16-19. Vedi inoltre i vari volumi editi fino al 1925 dal Credito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] allegoriche della Fede e della Speranza, documentate da una fotografia pubblicata nel Catalogo della mostra d'arte e dello artigianato sacro che venne tenuta a Torino nel 1953.
L'intervento al Carmine, databile agli anni '60, è contemporaneo ai ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Catalogo delle sculture, Latina 1994; R. De Grada, G. Manzù: disegni, Bergamo 1995; Manzù e l'oro, l'arte e l'artigianato (catal., Bergamo), s.l. 1995; T. Kellein, G. Manzù: i cardinali, Lausanne 2000; Omaggio a Manzù (catal.), Matera 2000; S. Milesi ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...