Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] arte paleolitica e numerose testimonianze per il periodo dell’età del Bronzo e del Ferro. Una fioritura dell’arte e dell’artigianato artistico risale al tempo delle grandi migrazioni (400-800 ca.) e a quello seguente dei Vichinghi (800-1050 ca.), con ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] f., si proponevano di compiere una ricerca sul linguaggio di questo mezzo espressivo, sottraendolo sia all'artigianato che al fotogiornalismo documentario per evidenziarne particolarmente i valori estetici. In Italia prevalsero i fotografi del Gruppo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] 'opera d'arte totale, mediante l'unione di tutte le forme d'espressione artistica - scultura, pittura, arti decorative e artigianato - con il fine di far nascere una nuova architettura. La grafica, caratterizzata da riduzionismo antidecorativo, ha in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] autorità centrale, elementi che, insieme con il precoce differenziarsi di gruppi emergenti e la specializzazione dell'artigianato, marcano il carattere protourbano degli insediamenti, e spiegano la relativa facilità di contatti con il mondo greco ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] e scavata nel 1968), di forni per la lavorazione del ferro. Questo ha comportato l'esistenza di un artigianato molto sviluppato e altamente specializzato e ha contribuito notevolmente alla diffusione della civiltà e della tecnica romana nelle ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] da una situazione economica e culturale in continua evoluzione, mutata negli ultimi decenni con il declino dell'artigianato a favore dei prodotti seriali e tecnologici. Tale situazione attiene, nella sostanza, all'indagine più approfondita dei ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] rimasta è la statua in marmo di Hermes con Dioniso fanciullo, da Pausania riferita a Prassitele (v.). Le opere dell'artigianato minore colmano le lacune di questo quadro: si tratta di statuette in bronzo, spesso di prim'ordine.
Il momento di maggior ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , ricca di trovate puntuali; ma nella scultura in pietra, preparata tecnicamente da una lunga tradizione di artigianato specializzato nella preparazione di suppellettile litica, questo estro momentaneo non è consentito dalla tecnica stessa e dalla ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] attività metallistica in area iranica nella seconda metà del sec. 13° - quando cioè, a causa dell'emigrazione di molti artigiani verso l'Anatolia e la Siria, andò determinandosi nella regione un periodo di temporaneo declino seguito da un progressivo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] ormai nel mondo artistico romano. E però da ricordare un gruppo di ritratti, di rozza ma espressiva arte popolare, che, opera di artigiani italici venuti a T. come coloni, costituiscono un gruppo omogeneo- dal I sec. a. C. al I sec. d. C. - che trova ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...