CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] musi ca. Infine, si trova un quarto importante gruppo: singole figure di venditori ambulanti o diverse scene di artigianato e di mercato, che spesso possono essere un'occasione per esibire splendide composizioni di nature morte.
Le figure, che ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] ", Piacenza 1975, pp. 147-180; S. Epperlein, Der Bauer im Bild des Mittelalters, Leipzig 1975; J. Le Goff, Lavoro, tecniche e artigiani nei sistemi di valore dell'alto Medioevo (V-X secolo), in Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] dipinti di Moretto, Cossali, G. nella cappella delle Sante Croci a Brescia, Brescia 1990, pp. 25-27; U. Formenti, Artisti e artigiani a Bagolino…, Brescia 1990, pp. 24-27; E.M. Guzzo, La decorazione della sala pretoria: un'impresa per il bresciano A ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] alla bottega del Maestro del Codice di S. Giorgio (Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1981). Testimone di un altissimo artigianato librario, legato al nome di una delle personalità più rilevanti della curia avignonese, il manoscritto rivela tuttavia alcune ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] creatività italiana: dai marmi dei pavimenti alle grandi lastre di vetro, dagli arredi alle opere d’arte e d’artigianato (Morandi, Melotti, Rui, Campigli, Gambone, De Poli ecc.), tutto venne realizzato in Italia e trasportato a Caracas, persino i ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] gallo-romana del Basso Impero racchiudeva la città vescovile e il quartiere borghese dei mercanti intorno all'antico foro, mentre gli artigiani vivevano al di fuori delle mura, a S della città, presso Saint-Remi. Alla fine del sec. 12° l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] , il magnifico altare della cappella del castello di Grudziạdz (1390-1410), oggi nel Muz. Narodowe di Varsavia.Nell'ambito dell'artigianato artistico, un ruolo di primo piano ricoprì, a partire dalla metà del sec. 14°, l'oreficeria, specializzata in ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] erano sede di vescovadi e, sebbene la funzione religiosa fosse prioritaria, vi si praticavano anche il commercio e l'artigianato. La ripartizione dello spazio abitato non fu compiuta in funzione della natura dei mestieri, ma secondo l'origine dei ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] divenissero, anche per il Medioevo, un fattore significativo la cui portata va ben al di là del campo dell'artigianato artistico. Importante per la storia dell'arte fu il loro ruolo nella trasmissione del patrimonio formale dell'Antichità. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] nel 1450.Le necessità della corte portarono all'incremento del numero dei nobili residenti in città e di quello degli artigiani e mercanti e anche all'immigrazione di ceti più modesti dalla campagna; dal 1365 le cronache nominano singoli quartieri ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...