BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] e i suoi favoriti, che vi si fecero costruire palazzi e dimore fastose, contribuendo anche all'affermazione di un artigianato di prestigio e di attività artistiche incentivate da richieste e commissioni sempre più numerose. Lo sviluppo di industrie ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] gli studiosi.
Molto più largamente in ogni tempo e sotto varî aspetti sono stati studiati i prodotti dell'artigianato industriale, particolarmente la ceramica, più di recente anch'essa inserita nell'orizzonte dello sviluppo artistico dei settori ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] losanghe e triangoli. È interessante rilevare che tali disegni sono gli stessi che ritroviamo più tardi nella decorazione dell'artigianato "minore" (nelle arpe di Ur, ad esempio) e persino nei tappeti che fino a pochi decenni fa venivano fabbricati ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] 'altro da ridimensionare), sia su quello della 'qualità sociale'. I saraceni erano esperti coltivatori e allevatori, abili artigiani, validi combattenti (come fanteria di arcieri rappresentarono poi la punta di diamante dell'esercito di Federico, che ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] genere stesso del vetro a lamine dorate fra due superfici traslucide.
Il problema delle esportazioni dei prodotti dell'artigianato alessandrino è stato più volte occasionalmente riproposto oltrecché dai citati oggetti di Begram e di Mozdock, da non ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ’età sabauda le sprezzature del barocchetto e le cadenze eleganti del classicismo di ascendenza pompeiana: il tutto nel segno di un artigianato eletto e coltivato che fu apprezzato non soltanto ad Ascoli, ma anche a Fermo e in altri centri minori del ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] note attraverso i busti, contraddistinta dal voluminoso sviluppo dei capelli e della barba. È questa un'opera di artigianato, che ammette pertanto una formazione eclettica e giustifica quindi le incertezze sulla cronologia. La testa, che per il ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] della tradizione nazionale.
A quest'epoca risalgono alcuni oggetti artistici del tardo ellenismo, di arte romana e di artigianato artistico, trovati in varie zone della Georgia e in particolar modo nella necropoli di Armazi. Da Mccheta proviene ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] monumentale (per es. nel katholikón di Hosios Lukas; Connor, 1991, fig. 94), oppure con oggetti di alto artigianato artistico, come per es. la croce processionale d'argento attribuita, forse erroneamente, al corredo del patriarca di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] es. lo scudo italico di Ischl a. d. Alz. Accanto ai monili possono considerarsi manufatti di un artigianato effettivamente autonomo, ma modesto, soprattutto le guarnizioni ageminate delle cinture proprie dell'abbigliamento maschile, tra cui quella ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...