LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a fossa e, dalla fine dell'8° secolo a.C., a camera, con nuove attestazioni di quella produzione ceramica di artigiani di formazione euboica operanti a Vulci, che trasferiscono su forme locali il repertorio decorativo greco; una tomba a camera della ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] der Westschweiz, Basel 1970, p. 63ss., figg. 22ss., 33ss.; B. Bischoff, Die Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , data l'estensione dei complessi abbaziali abitati da una folla di monaci e di inservienti, servitori, agricoltori e artigiani al servizio appunto dell'abbazia.Alla complessità della struttura edilizia monastica si aggiunga la nuova e originale ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dignità a tutte le arti. Non esisteva quindi discriminazione tra capacità manuali e creatività, né fra arte e artigianato. Parimenti distintiva era la capacità di mutuare con estrema flessibilità mentale, traducendo in inflessioni e idioma locale, le ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] affatto nuovo per la progettazione: si tratta in sostanza di quantificare gli oggetti d'uso una volta prodotti dall'artigianato, di adattare il processo della loro produzione alle tecniche industriali e in pari tempo di qualificare quei manufatti che ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] si fosse sciolto a fine lavori oppure la sua attività fosse stata ridotta per mancanza di denaro. Per questa categoria di artigiani si costituì dunque in Germania un ordine sovraregionale e si stabilì un unico sistema di formazione per coloro che ne ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , sempre meno vivificato dal lievito della cultura francese e con i prodotti romani ormai assestati in una cifra di corrente artigianato, erano poste tutte le condizioni per l'inserimento di un artista delle capacità di Tino di Camaino, uno dei pochi ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...