abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] è nata la città ed è comparsa l'organizzazione statale; la società si è 'stratificata', dividendosi in ceti e classi. Fioriscono l'artigianato e il commercio, i mestieri si specializzano. In questo periodo si definiscono i tipi di case che, con varie ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] più ampio della storia del regno di Ungheria. I libri cittadini rivestono particolare importanza per ciò che concerne la storia dell'artigianato e dell'arte; agli anni 1394-1405 risalgono gli Acta iudiciaria e al 1482-1526 il primo volume del Libro ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del CINVA. Tra il 1950 e il 1965 ha luogo anche una specie d'interrelazione tra l'architettura organica, l'artigianato del mattone e il pittoricismo neomoresco (neomudéjar), manifestato per es. nelle opere di O. Valenzuela, che aprirà il cammino al ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] ; la rua de Francos segnava l'area in cui era concentrata la popolazione di origine francese, dedita al commercio e all'artigianato; la strada di San Juan de Yuso attraversava il quartiere ebraico situato a S-E della città, un insediamento che arrivò ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] le descrizioni dei viaggiatori (ma non è da escludere che una comunità come quella di Kairouan fosse piuttosto costituita da artigiani o da commercianti chiamati, per es. dalla Sicilia, alla corte dei sovrani). In alcuni scavi (a Sbeïtla, a el-Faouar ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] Stato. Negli anni successivi e fino alla prima metà del sec. 15° si registrò lo sviluppo del commercio e dell'artigianato e soprattutto della tessitura, che divenne nota in tutta l'Europa.I grandi incendi scoppiati negli anni 1447 e 1557 imposero ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] en Val d'Aoste, in Revue de géographie alpine, 1982; Regione Autonoma della Valle d'Aosta. Assessorato industria, commercio, artigianato e trasporti, Indicazioni sulla situazione economica e sociale della Valle d'Aosta, Aosta 1985; B. Janin, I limiti ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] della collegiata si trovano pietre tombali con l'effigie dei defunti, databili a partire dal 1300 circa.Nel campo dell'artigianato artistico sono da segnalare tra le opere di argenteria più antiche quelle della famiglia Gufkens e di Hendrik van T ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dalle condizioni della tecnica di allora.
Nel Medioevo e nel Rinascimento le i. più notevoli si realizzarono come piccole imprese artigiane. Si diffuse poi il lavoro a domicilio nelle campagne, di filatura e tessitura a mano per conto di commercianti ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] La città fu inoltre, insieme a Danzica, uno dei primi centri dell'oreficeria della Pomerania.
Le opere d'arte e di artigianato artistico medievale di T. sono conservate nel locale Muz. Okregowe e nel Muz. Diecezjalne di Pelplin.
Bibl.: C. Steinbrecht ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...