L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] 'ultimo elemento, variabili dall'1% al 6% circa. I quattro bronzi sono un rinvenimento unico che, pur dimostrando un artigianato di alto livello, non trova adeguati confronti.
La fase III (1800-1600 a.C. ca.), che rientra appieno nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] ormai nel mondo artistico romano. E però da ricordare un gruppo di ritratti, di rozza ma espressiva arte popolare, che, opera di artigiani italici venuti a T. come coloni, costituiscono un gruppo omogeneo- dal I sec. a. C. al I sec. d. C. - che trova ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] nel regno dell'Urartu sono per lo più indirette, giacché parte dei cospicui arredi di bronzo che caratterizzano l'artigianato di lusso di questa entità politica, il principale avversario nordorientale dell'impero assiro, deve provenire anche da ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] per le loro valenze estetiche e il loro sapore antichizzante. Nello stesso periodo si diffuse peraltro ampiamente, nell'alto artigianato artistico, anche la moda dei motivi orientali di origine iranica o islamica: ne sono esempi cospicui le sontuose ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dal periodo augusteo fino al III sec. d. C. In diversi luoghi è senza dubbio possibile distinguere la mano di artigiani diversi e successivi. Inoltre per tutto questo periodo gli incisori romani e provinciali usarono tra le forme definite di rustico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] lentissimo e faticoso, che ebbe luogo non nella grande pittura, ferma su posizioni convenzionali e conservatrici, ma nell’artigianato, assai più ricco di fermenti vitali, degli specchi, dei vasi dipinti, delle ciste. La scuola pittorica tarquiniese ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] mudéjar formato dalla sala centrale rettangolare e da due alcove quadrate agli estremi. Ospita mostre delle arti suntuarie e dell'artigianato mudéjares, e notevoli sono i pannelli di azulejas toledane, gli orci e i parapetti di pozzo in terracotta, a ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] avvengono nel mondo della produzione di oggetti per l'arredamento e la decorazione, fino allora frutto e opera di abili artigiani.
L'uso delle macchine industriali e la produzione in serie fanno perdere ogni rapporto tra la forma degli oggetti e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] nelle suddette attività: gli esponenti delle due caste inferiori della società brahmanica ‒ i vaiśya (mercanti) e gli śūdra (artigiani) ‒ e i seguaci delle correnti eterodosse, in primo luogo i buddhisti. Con i Gupta, promotori di un ritorno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] nell'oppidum principale si concentrano le funzioni politiche, amministrative, religiose, produttivo-artigianali e commerciali; l'artigianato si esprime soprattutto nella lavorazione del ferro, del bronzo, del vetro e dello smalto, mentre il ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...