CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] al Bosforo, che subiva, in quest'epoca, notevolmente l'influsso dei Sarmati. A Chersoneso vi erano botteghe di artigiani e di coroplasti in cui si fabbricavano ceramiche artistiche, tra l'altro grandi statuette di terracotta.
Nei dintorni di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] VIII secolo e la produzione di figurine di animali in avorio intorno al 700 a.C. indicano che a S. esisteva un artigianato raffinato già alla fine del periodo geometrico. Durante la prima metà del VII sec. a.C. la vittoria delle aristocrazie spartane ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Una maggiore razionalità ed efficienza delle industrie litiche, lo sviluppo del simbolismo, dell'ornamentazione personale, dell'artigianato figurativo e di importanti espressioni grafiche (in primo luogo riconoscibili nelle pitture rupestri) sono il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] millennio, a una consistente presenza di faïence egizie in Palestina e in Fenicia, corrisponde l’avviarsi di un fiorente artigianato in Siria e Anatolia (Ebla, Kültepe). Nella seconda metà del II millennio lo sviluppo del vetro determina un ulteriore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] raffigurati duelli di gladiatori e altri giochi di anfiteatro, nel contesto di una ricchissima decorazione geometrica.
Alto artigianato, ceramica, oggetti di uso comune
Treviri e in genere la Gallia Belgica rivaleggiano con la non lontana Colonia ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] divenissero, anche per il Medioevo, un fattore significativo la cui portata va ben al di là del campo dell'artigianato artistico. Importante per la storia dell'arte fu il loro ruolo nella trasmissione del patrimonio formale dell'Antichità. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] fornisce ulteriori dati sulla trasmissione dei saperi tecnologici nell'ambito delle comunità locali, sull'organizzazione dell'artigianato edile, sul controllo delle classi egemoni. L'ampiezza di queste indagini, calibrata su ciascun periodo della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] , che si erano resi protagonisti di una rivolta) e soprattutto una grande vittoria navale che certamente era quella di Azio.
Artigianato, anfore, ceramica
L’abbondanza di vino a partire dall’età di Claudio e di Nerone dà luogo anche alla produzione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] ’antico sito alla nuova fondazione ebbe riflessi sia all’interno della struttura etnica, che su cultura, arte e artigianato.
Bibliografia
C. Praschniker et al., Magdalensberg - Grabungsberichte, I-XV, Klagenfurt 1949-86.
R. Egger, s.v. Magdalensberg ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] la Preistoria fino alla fine dell'XI sec. d. C. Al primo piano sono le collezioni di arte e di artigianato medievale (specialmente religiosa), del Medioevo profano, l'arte religiosa del Rinascimento e del Barocco; la sala dei tessili. Il secondo ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...