ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] ., 5-6; 1951, p. 107). Dipinte a cera, o meglio forse encausticate, sono le stele di Pagasai, modeste opere di artigianato, ma interessanti per la loro tecnica.
Veri e. sono alcuni ritratti del Fayyūm, dipinti a scopo funerario, che il clima egiziano ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] restituito corredi molto cospicui dei secoli VII e VI a. C., nei quali si trovano bei prodotti dell'artigianato locale. Di fabbriche del luogo erano certamente le numerose terrecotte con figure della demonologia indigena, oppure con immagini della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] nascita dello Stato lituano, unito alla metà del XIII secolo e fondato sull’agricoltura, sull’allevamento e sull’artigianato. L’espansione delle attività commerciali facilitò la creazione del sistema monetario, basato sul modello russo. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] minori, ornamenti di letti o di tavole con testa di mulo coronato, un busto di Sileno e numerosi oggetti di artigianato.
Bibl.: R. Thouvenot, Volubilis, Parigi 1949, con bibl. anteriore; R. Etienne, Le quartier nord-est de Volubilis, Parigi 1960 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dei prodotti locali (industria molitoria, dell’olio di oliva, della birra, dello zucchero, tessile). Di grande rilevanza l’artigianato tradizionale (tessuti damascati, broccati, tappeti). Il settore dei servizi (66,3% della popolazione attiva e 54,6 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] del sito era destinata alla forgiatura del ferro, mentre fusaiole di terracotta documentano l’esistenza di un artigianato tessile. Nelle regioni montuose della cordigliera settentrionale di Truong Son è stata indagata una serie di siti caratterizzati ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] .; W. O. Moeller, The date of dedication of the building of Eumachia, ibid., 1975, p. 232 segg. Arti figurative e artigianato: A. de Franciscis, Il ritratto romano a Pompei, Napoli 1951; M. Gabriel Mabel, Masters of Campanian painting, New York 1952 ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] gli studiosi.
Molto più largamente in ogni tempo e sotto varî aspetti sono stati studiati i prodotti dell'artigianato industriale, particolarmente la ceramica, più di recente anch'essa inserita nell'orizzonte dello sviluppo artistico dei settori ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] losanghe e triangoli. È interessante rilevare che tali disegni sono gli stessi che ritroviamo più tardi nella decorazione dell'artigianato "minore" (nelle arpe di Ur, ad esempio) e persino nei tappeti che fino a pochi decenni fa venivano fabbricati ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] genere stesso del vetro a lamine dorate fra due superfici traslucide.
Il problema delle esportazioni dei prodotti dell'artigianato alessandrino è stato più volte occasionalmente riproposto oltrecché dai citati oggetti di Begram e di Mozdock, da non ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...