Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] occidentale.
3) Una figuretta di bronzo di Arpocrate (Karachi, National Museum), dal II strato di Sirkap è un'opera di artigianato tardo-ellenistico, quasi certamente alessandrino, ed è databile al I sec. d. C. circa.
4) Un emblema d'argento sbalzato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] potere, dell’amministrazione e del culto cristiano con la “chiesa funeraria reale” in pietra, la zecca e un artigianato altamente specializzato. Vi erano poi il suburbio, la cui parte meridionale ha rivelato quartieri dedicati ad attività artigianali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] rapporti commerciali, il materiale ceramico proveniente da N. dimostra, da un lato, la continuità di un alto livello di artigianato e, dall’altro, continui sebbene affievoliti rapporti con il mondo bizantino e con Roma. Non è affatto sorprendente che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] ’affermazione di uno stile di vita che definiremo urbano giustifica la presenza in A. etrusca di un fiorente artigianato metallurgico, del quale particolarmente significative sono le statuette bronzee di devoti e offerenti dedicate in santuari locali ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] caratteristici, dai quali si deduce che si trattava forse di laboratorî per l'estrazione di profumi da diverse piante, artigianato conosciuto più tardi sulle tavolette di Pilo e di Micene. Uno dei laboratorî, a giudicare dai resti delle materie ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] tardo-ellenistica. La decisione appare ardua, come già ebbe a sottolineare il Möbius, perché non possediamo un solo esemplare di artigianato di alto valore che possa essere paragonato con la tazza. A lui la datazione nell'alto ellenismo, che lo ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] , religiosa e profana di V. sono le iscrizioni con le loro numerose notizie circa i culti, l'amministrazione e l'artigianato e anche numerosi reperti singoli tra i quali una copia del Diadoùmenos di Policleto (oggi al British Museum), numerosi busti ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] carattere illustrativo e narrativo della decorazione figurata, sono da considerarsi una manifestazione tipica dell'industria e dell'artigianato italioti.
La loro produzione, infatti, abbraccia e comprende l'opera di pittori e coroplasti, ma si avvale ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] i più conosciuti il Museo Pigorini di Roma e il Musée de l'homme di Parigi.
Al momento attuale arte e artigianato africani sono minacciati dal mercato clandestino di materie prime ‒ specialmente l'ebano e l'avorio delle zanne di elefante ‒, fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] conoscono raffronti e che, ripetendo nella sintassi decorativa motivi identici di oggetti bronzei, fa pensare ad un artigianato locale fiorente. D'altra parte ceramiche di importazione, particolarmente di Gnathia, attestano scambi commerciali di una ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...