Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] 'inosservanza di talune norme contenute nei due atti normativi ed esse sono irrogate dall'Ufficio provinciale dell'industria,c. e artigianato (art. 54, d. min. 14 genn. 1972; art. 40 d. min. 28 apr. 1976).
Bibl.: Ariotti, Pretese corporativistiche ed ...
Leggi Tutto
BORGHESANO da Lucca
Augusto Vasina
Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] arte serica in Bologna, poiché in questo centro, già prima della sua presunta venuta, è documentata l'esistenza dell'artigianato della seta.
È invece probabile che B. abbia contribuito in modo decisivo ad ancorare saldamente all'ambiente bolognese, e ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] . Dal 14° sec. in Italia la v. è spesso opera di collaborazione; i pittori forniscono il disegno, e il vasto artigianato provvede all’esecuzione. A Firenze Ghiberti, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello danno cartoni per le v. del duomo. A ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] in maniera superba. Io ho portato la mia esperienza del prêt-à-porter, loro quella dell’alta moda: quindi dell’alto artigianato, dato che i capi sono tutti finiti a mano, interamente cuciti a mano» (Alfonsi, 2008, p. 87).
Insieme a Roberto Capucci ...
Leggi Tutto
ceramica e porcellana
Nicola Nosengo
Materiali che hanno fatto la storia
Dalle antiche anfore fino alle più moderne applicazioni industriali, i materiali come la ceramica e la porcellana hanno avuto [...] , diventa levigata e può assumere diversi colori. È il caso della maiolica, un prodotto molto diffuso nell'artigianato tradizionale di alcune regioni italiane.
La porcellana, parente nobile della terracotta
Le ceramiche a pasta compatta sono cotte ...
Leggi Tutto
Simonetta Agnello Hornby
Il museo veste Prada
Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] essere donne, quando sono vestite». Il successo del glamour della moda italiana si basa anche sul lavoro di queste artigiane.
1951: nasce la moda italiana
di Mariano Delle Rose
Giovanni Battista Giorgini (1889-1971), nato da un’illustre famiglia ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] l’estro creativo di Ferragamo, che ideò nuovi modelli utilizzando materiali inconsueti, recuperati dalle tradizionali lavorazioni dell’artigianato locale e nazionale della paglia, della rafia, della canapa, della tela e del merletto, come pure ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] mondiale. Questa nel 2007 ammontava a 1,9 miliardi di t. L’Australia è il paese leader nell’esportazione.
Artigianato
Ferro battuto
La tecnica del f. battuto (battitura a caldo sull’incudine delle lamine, poi tagliate, traforate, cesellate o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] e su un’abbondante quantità di manodopera a basso costo. In virtù di ciò, una piccola bottega con qualche decina di artigiani poteva garantire una produzione per qualità e costi perfetta per un mercato che aveva fame di qualità, ma che, per le ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di un ambiente in cui si investiva meno in ciò che si direbbe mera apparenza esteriore. Fra i mercanti e gli artigiani le differenze di livello economico erano notevoli: i più ricchi, con un certo ritardo e attenuandone gli eccessi, seguivano le mode ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...