GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , i consigli si rivelavano idonei a organizzare su basi rivoluzionarie non solo gli operai delle grandi fabbriche, ma anche i piccoli artigiani e i contadini poveri. Anche in Italia, come in Russia, la classe operaia poteva unire a sé le grandi masse ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , come avevano insegnato Voltaire e Müller, ad aprire squarci verso la vita quotidiana dello stato, il mondo del diritto, l'artigianato, il commercio, la scienza, l'arte, i costumi e gli usi sociali. I comuni mortali, fossero essi monaci, cittadini o ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] affatto di un fenomeno generalizzato a tutti gli strati sociali. Al di sotto dei ranghi dei fittavoli e degli artigiani specializzati, solo poche famiglie potevano permettersi di partecipare ai nuovi consumi. Questa era la situazione all'inizio del ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] nel periodo dell'economia argentina di esportazione (ai primi decenni del 20° secolo) dei prodotti agricoli e dell'artigianato.
Le ferrovie, gli impianti portuali, i tracciati della produzione elettrica e di gas sono opere delle compagnie inglesi ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e le benedizioni inframezzate da concerti di musica sacra e di bande, fiere agricole, cortei in costume, esposizioni di artigianato, tombole, per concludere con l’innalzamento di un «globo aerostatico». Una «zitella povera di Nepi» estratta a sorte ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] partire dal 1468, egli da un lato emanò una serie di decreti volti a tutelare e favorire sempre più l'artigianato lombardo, dall'altro destinò investimenti cospicui all'impianto e allo sfruttamento di risorse alternative e nuove per il Ducato - quali ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] spazzini e mangiavano tutto. Quando pioveva, la città si ripuliva per bene e la gente era contenta. Nelle strade lavoravano gli artigiani. In casa, le stanze, che erano sempre molto piccole, si sarebbero riempite troppo di fumo e di polvere. Anche le ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] socialismo e ne individuava le cause nel "campo aperto al capitale dalla politica coloniale", nella "relativa resistenza dell'artigianato e della piccola proprietà", nell'"ignoranza delle moltitudini" (a Kautsky, 5 ott. 1900); nell'abbozzo di quello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e Nocera Umbra: dalle cinture in oro e argento essi mutuano i motivi decorativi secondo la consuetudine propria dell’artigianato del tempo di riprodurre all’agemina le ornamentazioni dell’oreficeria. Alle officine che, in numero limitato e forse ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] leggibile in verticale: i piani nobili (il primo e il secondo) per i ricchi, i ‘terranei’ per le botteghe artigiane e per i poveri, i piani superiori utilizzati via via secondo un rapporto proporzionale fra altezza e indigenza degli inquilini ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...