FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] città di molte iniziative di aggiornamento tecnico).
Quando il F. assunse il suo incarico, l'industria e l'artigianato torinesi risentivano ancora della crisi economica del decennio precedente e prevalevano le imprese di modeste dimensioni. D'altra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i preraffaelliti, e di W. Morris; esse, reagendo all’estetismo storicistico e decorativo, hanno un notevole peso nell’architettura e nell’artigianato, con le iniziative di A. Mackmurdo, W. Crane, C.R. Ashbee, di R. Mackintosh con i Quattro di Glasgow ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] cibo poco gradito, è utilizzata soltanto dalla borghesia cittadina.
L'industria si trova ancora a livello di artigianato domestico. Emergono tuttavia alcune imprese di nuovo impianto per la lavorazione della iuta, largamente coltivata in tutto il ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] 4%; quella dei giovani sotto i 25 anni, il 16,1%. Interessanti i dati delle adesioni divise per categorie di lavoratori: industria e artigianato 22,1%, agricoltura 19,0%, terziario 26,6%, pensionati 18,3%, studenti 5,5%, casalinghe 4,4%, in attesa di ...
Leggi Tutto
ZAMOYSKI (anche Zamojski), Jan (Johannes Sarius Zamoscius)
Giovanni Maver
Uomo di stato, condottiero e umanista polacco, nato il 19 marzo 1542 a Skokówka da Stanislao, prefetto di Belz, e da Anna Herburt; [...] del suo talento si rivela anche nel razionale sfruttamento dei suoi possedimenti e nell'incremento che in essi diede all'artigianato e alle piccole industrie.
Tacciato spesso, e non a torto, di essere avido di ricchezze, Z. non lesinava spese, quando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , l'amministrazione e il personale del Rab῾. I principali centri di istruzione del Rab῾ erano il bayt al-ḥiraf (scuola di artigianato), il masǧid (moschea) e la dār al-šifā᾽ (ospedale).
I dieci orfani che erano stati scelti per studiare il Corano e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fra l’ultimo quarto del VII e il terzo venticinquennio del secolo successivo. Il recupero di stiletti a capocchia sagomata di artigianato nuragico, identici a quelli rinvenuti a Othoca e a Bitia, e di un cospicuo lotto di bronzi nuragici, tra cui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] osservare le disposizioni che consentivano d'importare solamente da Venezia lane, sete e cuoi necessari all'artigianato bresciano, intensificando contemporaneamente la repressione del contrabbando che proprio in quegli anni fioriva come reazione alla ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] cinesi. I privilegi delle Compagnie scontentavano in Europa sia i mercanti che non ne godevano sia gli artigiani in difficoltà per la concorrenza dei prodotti coloniali (soprattutto tessili) importati dalle Compagnie. La Rivoluzione americana scoppiò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] assunse importanza per l’iconografia dei vari dinasti. Nella moneta greca si riflette l’oscura opera di modesti artigiani, ma spesso si avvertono echi della grande arte figurativa di Fidia, Policleto, Lisippo.
Negli studi scientifici sulla religione ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...