• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [1695]
Storia [184]
Arti visive [486]
Archeologia [361]
Biografie [297]
Geografia [211]
Europa [128]
Economia [101]
Diritto [100]
Architettura e urbanistica [67]
Italia [69]

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] la sua soglia d'origine poiché l'uso della mano è già una tecnica: la mano è lo strumento degli strumenti. Le tecniche artigiane erano basate su norme empiriche cui ci si doveva attenere nell'esecuzione di un'attività pratica, e ogni manufatto era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fanno il loro ingresso nella storia i banchieri, con le loro filiali sparse in tutta l’Europa. Le piccole imprese artigiane sono controllate dagli esponenti della grande finanza; ma la loro durezza causa talora ribellioni da parte dei ceti umili, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Tarquinia

Dizionario di Storia (2011)

Tarquinia Antica città etrusca (etrusco Tarchuna, Tarchna) nel Lazio settentrionale. Occupata sin da epoca protostorica, T. si accrebbe notevolmente nei secc. 8°-6°, anche grazie allo sviluppo dell’artigianato [...] e dei commerci con il mondo greco e orientale. In declino dal 5° sec., nel 4° sostenne varie lotte contro Roma. Sconfitta nel 281 a.C. divenne Stato federato di Roma e, dopo il 70 a.C., municipio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETRUSCA – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquinia (8)
Mostra Tutti

Teniševa, Marija Klavdievna

Enciclopedia on line

Principessa russa, mecenate, collezionista e decoratrice (Pietroburgo 1867 - Parigi 1928). Nel 1893 organizzò nella sua proprietà, Talaškino, presso Smolensk, una scuola artistica che aveva per scopo di [...] della sua collezione a Parigi dove si trasferì definitivamente dal 1919. Nella sua villa nei dintorni di Parigi organizzò poi "Le petit Talaškino". La sua collezione d'arte e di artigianato costituisce il nucleo principale del Museo di Smolensk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – AVANGUARDIA – SMOLENSK – PARIGI

Squillace

Enciclopedia on line

Squillace Squillace Comune della prov. di Catanzaro (33,8 km2 con 3491 ab. nel 2008). Il centro è situato a 344 m s.l.m. sull’orlo collinare nord-orientale della Serra. Artigianato della ceramica. È l’antica Scillezio [...] (gr. Σκυλλήτιον), colonia achea del Bruzio. In età romana fu elevata a colonia (122) e chiamata Scolacium Minervium. Sede vescovile (5° sec.), ospitò nei dintorni il monastero Vivarium, fondato da Cassiodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: RUGGIERO DI LAURIA – GOFFREDO BORGIA – ARTIGIANATO – CASSIODORO – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squillace (1)
Mostra Tutti

tajik

Dizionario di Storia (2011)

tajik Popolazione iranica originaria della regione compresa fra il Mar Caspio e il Pamir, oggi diffusa specialmente in Tagikistan, Uzbekistan e Afghanistan. Svilupparono fin dall’antichità un’avanzata [...] società agricola, oltre a un fiorente artigianato nei centri urbani lungo le vie carovaniere che attraversavano l’Asia centrale. Islamizzati intorno al 7° sec., fondarono il regno samanide (819-999), alleato degli Abbasidi; in seguito subirono l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

Palestrina

Enciclopedia on line

Palestrina Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo. Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica Praeneste fece parte della lega delle 30 città latine finché, nel 499 a.C., passò dalla parte di Roma; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – GUERRA SOCIALE – COLA DI RIENZO – CLEMENTE V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina (3)
Mostra Tutti

Pescocostanzo

Enciclopedia on line

Pescocostanzo Comune della prov. dell’Aquila (52,2 km2 con 1187 ab. nel 2008). È posto a 1395 m s.l.m., su uno sprone del Monte Calvario dominante alcuni piani carsici tra la Maiella e il Monte Greco. Artigianato dei [...] merletti, dell’oreficeria a filigrana, del ferro battuto. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali. Sorto già nel 10° sec. d.C., P. ebbe durante il Medioevo e oltre alterni periodi di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIVERSITAS – ARTIGIANATO – OREFICERIA – MEDIOEVO – MAIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescocostanzo (1)
Mostra Tutti

Vipiteno

Enciclopedia on line

(ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 6076 ab. nel 2008). Il centro è situato a 948 m s.l.m., in un’ampia conca verdeggiante dell’alta valle dell’Isarco. Industrie meccaniche, lavorazione [...] del legno e artigianato; attrezzato centro di soggiorno estivo e luogo di sport invernali. La conca di V. fu abitata fin dall’antichità da un nucleo di Breuni. Stazione (Vipitenum) dell’antica strada romana, castello (Vipitina) nel Medioevo, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – ALTO MEDIOEVO – BRENNERO – STERZING – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vipiteno (1)
Mostra Tutti

Egina

Enciclopedia on line

Egina (gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] grano, vino, olive e fichi. Rilevante la pesca e l’artigianato (ceramica). Per la sua ubicazione, fin dall’antichità E. fu una fra le basi navali più notevoli della Grecia. Cresciuta in floridezza commerciale, nel 6° sec. aumentò progressivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GOLFO SARONICO – CAPO COLONNA – ETÀ MICENEA – CAPODISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salóne
salone salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali