STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] privata e persino criptica rispetto all'impulso più apertamente narrativo della New image art, il rispetto per l'artigianato che annullava sia gli atteggiamenti eroici sia la retorica impersonale della manifattura commerciale, un nuovo culto per l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] capo la tonda o la pieta, sorta di largo fazzoletto bianco, bordato per la festa di merletti a tombolo prodotti dell'artigianato femminile locale; e i pescatori portano il berrettone rosso o azzurro con o senza fiocco, i muloti (zoccoli) e calze di ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] lose. I vecchi attrezzi di lavoro scompaiono sostituiti da altri, più moderni, fabbricati dalle industrie del piano. L'artigianato tende a scomparire, la grande industria ha raggiunto anche la montagna. In alcune più favorite valli hanno trovato ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dei mestieri artigianali e della manifattura rurale
L'emigrazione fu anche un espediente con cui una o più generazioni di artigiani espansero una capacità professionale, che veniva domandata sempre meno sul mercato del lavoro, attraverso una o più di ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] significativo se si esaminano la circolazione dei beni, la di-stribuzione delle proprietà, lo spessore dei commerci e dell'artigianato, i movimenti del porto, il ruolo degli enti ecclesiastici, la vita culturale. Il mercato immobiliare e il possesso ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] (di stirpe polinesiana) avevano raggiunto un grado più elevato di organizzazione sociale e politica (agricoltura, artigianato, strutture tribali di discreta complessità ecc.) anche mediante la sottomissione dei moriori, verosimilmente i più antichi ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] risalgono quasi tutti i centri abitati toscani di una certa importanza. Gli Etruschi avevano sviluppato anche un artigianato molto vario – specie sfruttando i metalli disponibili – con il quale alimentarono flussi commerciali anche a lunga distanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] monarchia di diritto divino. Mentre al faraone si opponevano i nomarchi e altri principi, nella vita economica l’artigianato assunse maggiore indipendenza e si formò una classe borghese e piccolo-borghese. Parallelamente vi fu un rinnovato sviluppo ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] (Algeri, Skikda, Hassi-Messaoud), di liquefazione (Arzew, Skikda), chimici (Arzew), e anche tessili, alimentari e farmaceutici. L'artigianato che vanta un'antica tradizione di notevole fattura artistica, è sempre attivo nella lavorazione di gioielli ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] profonda trasformazione sociale è in corso, con la riduzione del nomadismo già tentata da Ibn Sa'ūd, la diffusione dell'artigianato e salariato, lo sviluppo della istruzione. È incerto quanto di ciò si accompagni a una cosciente volontà della classe ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...