MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] (soprattutto alimentare) occupa poco più del 15% della popolazione attiva; complessivamente le varie categorie di artigianato circa il 10%.
Ventidue centri della provincia - fra i quali Stigliano, Grassano, Pomarico, Montescaglioso, Ferrandina ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] di un parco determina l’aumento del flusso turistico, dando vigore alle attività della popolazione locale come l’artigianato e la produzione di specifici prodotti. All’interno del parco è inoltre possibile realizzare centri culturali, organizzare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i preraffaelliti, e di W. Morris; esse, reagendo all’estetismo storicistico e decorativo, hanno un notevole peso nell’architettura e nell’artigianato, con le iniziative di A. Mackmurdo, W. Crane, C.R. Ashbee, di R. Mackintosh con i Quattro di Glasgow ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] Europea nelle aree r., definite come «tessuto economico e sociale che comprende una serie di attività eterogenee: agricoltura, artigianato, piccole e medie industrie, commercio e servizi», e che includono gran parte del territorio dell’Unione. L ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] ufficiali indicano una discreta percentuale di addetti al ramo secondario, ma si tratta per lo più di piccolo artigianato. Solo il settore chimico e il metalmeccanico hanno avuto un reale sviluppo (Vibo Valentia, Crotone, Lamezia); in crisi ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] e la costa, sono quelle alimentari (riserie, distillerie, industrie conserviere), che si accompagnano ad un fiorente artigianato dedito alle produzioni per i bisogni correnti della popolazione.
Le vie di comunicazione costituiscono un sistema che ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] le variazioni nell'ultimo quarantennio, in Atti XVII Congr. Geogr. Ital., vol. III, Bari 1957; S. Lasorsa, L'artigianato in Puglia, Bari 1958; Consiglio Nazionale delle Ricerche (Centro studî di geografia economica - Direzione generale del catasto e ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] la minima per la seconda. Più della metà della popolazione attiva è dedita all'agricoltura e più di un quarto all'industria. L'artigianato, che è costituito da circa l'8% della popolazione attiva, rivela un massimo in pianura e un minimo in montagna. ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] vi esercitò, nel 5°-3° sec., la città di Siracusa. I conflitti sociali tra aristocrazia fondiaria e ceti mercantili e artigiani diedero origine a tirannidi, come quelle di Panezio a Leontini e di Falaride ad Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] , immigrati soprattutto al tempo della costruzione della ferrovia e poi divenuti commercianti o imprenditori; al commercio e all’artigianato si dedica la consistente comunità araba, stabilita per lo più nei centri costieri. Fra gli Europei, i ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...