L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . d.C. Statue, stele, segnacoli funerari, dalle tipologie spesso specifiche delle singole aree, sono indice di un artigianato locale di buon livello, accomunato da caratteri stilistici evidenti: linearità, rigidezza e durezza di forme con cui viene ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] av. J.-C., Paris 1989.
V. Kruta, Les Celtes, Paris 1990.
U. Schaaf, Keltische Waffen, Mainz a.Rh. 1990.
M. Egloff, L’artigianato celtico nei ritrovamenti di La Tène, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 369-71.
H ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Enea. Si è ipotizzato anche un influsso delle grandi scuole dei mosaicisti africani.
Alto artigianato e ceramica
Ben rappresentato, infine, è l’alto artigianato, spesso di importazione: in primo luogo le argenterie, quasi a conferma di una notizia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] della cultura di K., ravvisabile in particolare nell’architettura delle chiese, nelle opere d’arte, nei prodotti dell’artigianato come nella cultura del libro. I monasteri di K. divennero vitali centri di produzione letteraria. La liturgia, tradotta ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] . B. detenevano il monopolio (Amsterdam), è oggi in declino per la concorrenza di Tel Aviv; alcune produzioni di artigianato sono famose in tutto il mondo (ceramiche di Delft). Lo sviluppo industriale ha però causato sensibili problemi ecologici, con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] Grecia orientale: i rapporti con quest’area ebbero un ruolo rilevante nella formazione della cultura e dell’artigianato artistico locale.
Nell’entroterra indagini recenti hanno permesso di intravedere forme di insediamento diffuse in prossimità delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] a decorazione geometrica, capitelli marmorei, colonne decorate – ricorda quello delle villae rurali contemporanee. Le vestigia archeologiche dell’artigianato sono rare: gli scarti di un atelier di un ebanista in rue des Frères Bonte, ateliers di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i preraffaelliti, e di W. Morris; esse, reagendo all’estetismo storicistico e decorativo, hanno un notevole peso nell’architettura e nell’artigianato, con le iniziative di A. Mackmurdo, W. Crane, C.R. Ashbee, di R. Mackintosh con i Quattro di Glasgow ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] fra l’ultimo quarto del VII e il terzo venticinquennio del secolo successivo. Il recupero di stiletti a capocchia sagomata di artigianato nuragico, identici a quelli rinvenuti a Othoca e a Bitia, e di un cospicuo lotto di bronzi nuragici, tra cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (noto è il vino, che però sarà contingentato per non fare troppa concorrenza ai prodotti italici), l’artigianato (ceramica e altro), la produzione artistica conosceranno un grandissimo sviluppo.
Urbanistica
La situazione della regione in epoca ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...