L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] rapporti commerciali, il materiale ceramico proveniente da N. dimostra, da un lato, la continuità di un alto livello di artigianato e, dall’altro, continui sebbene affievoliti rapporti con il mondo bizantino e con Roma. Non è affatto sorprendente che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] ’affermazione di uno stile di vita che definiremo urbano giustifica la presenza in A. etrusca di un fiorente artigianato metallurgico, del quale particolarmente significative sono le statuette bronzee di devoti e offerenti dedicate in santuari locali ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] , possibilità di escursioni, numerose grotte per gli amanti della speleologia, ricche tradizioni culturali che si esprimono nell'artigianato locale, nelle feste, nei costumi, nella musica e nell'architettura.
Monti dalle tante popolazioni
I Carpazi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Magna Grecia in Calabria (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] .
L. Bianchi, I Palmireni in Dacia. Comunità e tradizioni religiose, in DialA, 5 (1987), pp. 87-95.
Arte e artigianato:
Civiltà romana in Romania (Catalogo della mostra), Roma 1970.
Scultura:
C. Pop, Statui imperiali de bronz in Dacia romaná [Statue ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] In conformità con il loro modo di vita, i Germani non avevano una “grande arte”, coltivavano tuttavia una forma di artigianato artistico. La maggior parte degli oggetti d’uso quotidiano (tra questi, le fibule e la ceramica) era inizialmente decorata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di caratterizzazione guerriera della nuova élite. Nei corredi compaiono ancora materiali di importazione mediterranea, ma un artigianato celtico di notevole livello fiorisce a nord delle Alpi, ispirato dai motivi decorativi dei Greci, degli Etruschi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] la cosiddetta Casa di Dioniso a Colonia, a giudicare dal livello qualitativo del mosaico che le dà il nome.
Alto artigianato e ceramica
A Colonia era fiorentissima la produzione della ceramica e del vetro, che ebbe una larga area di diffusione fino ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] nominale più che reale, di potenza.
Nell’età arcaica più di ogni altra cosa, sembra valere la forza lavoro: la capacità artigiana, la soluzione dei tanti problemi che i materiali più umili suggeriscono a chi li lavora. Le fonti antiche insistono, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] , per giungere poi nel Medioevo alla lavorazione di preziose vetrate colorate. I corredi rinvenuti nelle sepolture testimoniano un artigianato raffinato nella lavorazione dei metalli.
Si è soliti ubicare la primitiva cattedrale di C. dove sorge l ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...