(lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta [...] attestano l’apertura a contatti e scambi con culture esterne (soprattutto con quella greca) e documentano la straordinaria vitalità dell’artigianato artistico locale (bronzistica, ceramica), ma anche della scultura funeraria e della glittica. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] intese a riempire più che a costruire uno spazio (che rimane sostanzialmente vuoto). E la difficoltà da parte degli artigiani a orientarsi sul piano della stele sembra essere dimostrata dal più felice abbandono alla spirale ricorrente.
Nella tomba di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] , i bouleuteria, gli arsenali, ognuno dei quali riceve una impronta individuale come tipo di edificio. L’industrializzazione dell’artigianato riduce la qualità degli oggetti di uso quotidiano, nei quali si nota una sempre minore originalità di temi e ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] su piccole aziende, riguardano i settori tessile, del cemento, della carta, della gomma e del cuoio. Importante è anche l’artigianato (in particolare le ceramiche).
Il territorio è percorso da una superstrada che lo collega a Rimini; strade minori si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] trasformata in età tardoimperiale in porta urbica, un lungo segmento di strada, ampi settori di strutture abitative e botteghe artigiane.
Zona centrale
La parte centrale della X regio è stata oggetto negli ultimi anni di una costante attività di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] a mano tipici dell’area germanica dell’Elba, ornati con scanalature e decorazione plastica – prodotti realizzati al tornio. L’artigianato artistico nella tradizione locale germanica della zona dell’Elba sviluppò sotto i nuovi influssi alcune forme di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] A tale relativa stagnazione subentra, nel periodo IV B, una fase marcata dall’abbandono di molte manifestazioni tipiche dell’artigianato locale, generando l’impressione, reale o meno che sia, di un effettivo impoverimento: cessano i segni più vistosi ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] della prepositura di Grossmünster e dell’abbazia di Fraumünster, nella prima metà del 9° sec., sia all’afflusso di mercanti e artigiani nel 10° secolo. Tra il 10° e il 12° sec. Z. fu sottoposta al governo di balivi imperiali, carica che fu tenuta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] principali gare panelleniche (particolarmente nelle Olimpiadi). Matura, a fianco delle importazioni corinzie e insulari, l’artigianato locale, che si distingue, oltre che per le produzioni vascolari, nella coroplastica, anche di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e della popolazione di alcune zone dell’isola: i gruppi agricoli emergenti di tradizione dell’Antico Minoico (AM), gli artigiani specializzati ben evidenti nel Minoico Medio (MM) IA, i lieviti culturali di tipo mesopotamico o egiziano, rendono ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...