Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] e materiale di reimpiego, con ambienti e corti legati tra loro (25 x 40 m ca.). Verosimilmente si tratta di un quartiere di artigiani appartenente a un edificio del XIII sec. (TM IIIB), che fu utilizzato anche nell’VIII e nel VII sec. a.C. La Grotta ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] apparato terziario complessivamente poco dinamico ed essenzialmente legato alla pubblica amministrazione. È ancora rilevante l’artigianato; sono considerevoli le attività turistiche.
Di antica origine (anteriore, come mostrano i reperti archeologici ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] , si sono sviluppati i più recenti quartieri residenziali e industriali. M., già notevole centro di artigianato tessile specializzato nel cappellificio, è oggi un importante centro industriale (industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, alimentari ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] avori, bronzi, tessuti); solo in un secondo momento investirà con un più complesso patrimonio di forme e di iconografie l’artigianato più consueto e diffuso, come la ceramica (che rimane più a lungo legata a forme e decorazioni geometriche). Bisogna ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] è un manufatto fenicio, ma sia l’avorio che l’oro sono lavorati ad Atene; l’oro con tecnica molto specializzata.
Gli artigiani di Atene, attorno all’850 a.C., erano in grado di lavorare, con la perizia che viene dalla consuetudine, materiali più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Bronzo (XVI sec. a.C.) lungo le coste dell’Epiro arrivano commercianti micenei, i quali scambiano prodotti agricoli e prodotti di artigianato con il legname e i beni derivati dall’allevamento dei nomadi che vi passavano l’inverno. Dal XIV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 12°, per effetto della immigrazione dal contado di nobili e di rurali e in forza dello sviluppo delle attività artigiane, F. si espande oltre la cinta delle mura romane; contemporaneamente, in relazione alle più complesse esigenze di politica estera ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] calo in tutta la provincia (eccetto le aree orticole attorno ai centri più importanti, che riforniscono il mercato locale); l’artigianato sopravvive dove il turismo garantisce una certa domanda (pizzi e merletti a S. Margherita e a Portofino) o dove ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] montuose e collinari del subappennino dauno e delle Murge, cavalli nelle pianure della Daunia e della Messapia. L’artigianato, fiorente in tutta la regione, deve aver soddisfatto soprattutto le esigenze interne, creando le condizioni di una notevole ...
Leggi Tutto
(o Ciuvassi; russo Čuvaši) Popolazione della Russia orientale (medio bacino del Volga), stanziata nelle regioni del Samara e Kazan′. I C., prevalentemente agricoltori e di religione russo-ortodossa, sono [...] popolazione vive sparsa ed esercita l’agricoltura (segale, orzo) e la lavorazione del legno. Tradizionale l’artigianato (del legno, dei tessuti, delle calzature). Sviluppate le industrie: meccaniche, chimiche (che utilizzano giacimenti fosfatici ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...