Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] Frequentata località di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale l’artigianato dei pizzi al tombolo. Notevoli produzioni agricole (viticoltura). Castello del 16° secolo.
Convegno di R. Ebbe luogo nei giorni 6 e 7 novembre 1917 tra uomini politici ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (66,1 km2 con 36.389 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 265 m s.l.m. nell’alta valle del torrente Feltrino. La parte moderna si estende in pianura; quella più antica è [...] divisa in quattro quartieri, disposti su altrettante collinette. Artigianato (ceramica, oreficeria e pelli) e industrie metalmeccaniche, tessili, alimentari, poligrafiche ed editoriali.
L. è l’antica Anxanum. Nel Medioevo fu uno dei maggiori centri ...
Leggi Tutto
Bacino lacustre della Toscana occidentale (superficie 6,9 km2; profondo 2,9 m), nella pianura costiera compresa tra Pisa e Viareggio, ai piedi delle Alpi Apuane meridionali. La bonifica delle pianure circostanti [...] è iniziata nel 1740; il lago è sfruttato per la pesca e la caccia acquatica, per la vegetazione palustre (artigianato della paglia).
È noto perché sulle sue sponde sono la casa e la tomba di G. Puccini, cui si giunge da Torre del Lago Puccini. ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] nei settori meccanico (coltellerie, strumenti scientifici, macchinari), del vetro e dell’abbigliamento. Importante la produzione dell’artigianato locale (pizzi e merletti di S.). Turismo.
Il centro abitato sorse intorno al monastero fondato da s ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] agricolo e sede di industrie alimentari, del mobile e del cemento. Artigianato. Molto sviluppato il turismo.
Sul luogo dove in età araba esisteva un modesto centro agricolo di nome Balharā, Guglielmo II re di Sicilia fece costruire (nel 1174) il ...
Leggi Tutto
Valenciennes Città e porto fluviale della Francia settentrionale (42.670 ab. nel 2008; 357.395 ab. nel 2005, considerando l’intera agglomerazione urbana), nel dipartimento del Nord. È situata sulla Schelda, [...] alla confluenza con la Rhonelle, nella grande e fertile pianura fiamminga. È un notevole centro industriale e commerciale. I settori industriali più sviluppati sono la siderurgia, la metallurgia, la meccanica e la petrolchimica. Artigianato tessile. ...
Leggi Tutto
Siniscola Comune della prov. di Nuoro (200 km2 con 11.427 ab. nel 2008). Il centro è posto a 39 m s.l.m. sulla sinistra della valle del rio di S., a circa 8 km dalla costa tirrenica. Situato in una zona [...] del Cedrino e del Sologo), è vivace centro agricolo e di allevamento, con industrie tessili e di materiali da costruzione. Artigianato delle terrecotte. Lungo la costa è sviluppato il turismo balneare.
S. fu capoluogo della baronia di Posada e fu più ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (105,4 km2 con 31.814 ab. nel 2008, detti Osimani). Il centro è situato a 265 m s.l.m. a sinistra della bassa valle del fiume Musone. Il nucleo urbano più antico, racchiuso [...] , a S e a NO, si sono sviluppati i quartieri più moderni. Industrie alimentari, metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Fiorente l’artigianato. Nel fondovalle dell’Aspio si trova il centro di O. Stazione.
Deriva l’origine e il nome da Auximum, colonia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] sulla lavorazione dei principali prodotti agricoli (conservifici, oleifici, distillerie), le chimiche e le tessili. Fiorente l’artigianato dei tappeti. Il nucleo più antico della città, sulla sinistra del Segura, conserva le tipiche vie strette ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] con Roma una notevolissima fioritura delle lettere, dell’architettura, dell’urbanistica, delle arti figurative e dell’alto artigianato, tanto che, come recita un verso oraziano fin troppo conosciuto, la Grecia conquistata (Graecia capta) finì per ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...