Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] nel periodo dell'economia argentina di esportazione (ai primi decenni del 20° secolo) dei prodotti agricoli e dell'artigianato.
Le ferrovie, gli impianti portuali, i tracciati della produzione elettrica e di gas sono opere delle compagnie inglesi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] per l'Energia Elettrica), Risposta dell'ENEL al questionario predisposto dal Ministero dell'Industria, Commercio ed Artigianato, in Conferenza Nazionale dell'Energia. Febbraio 1987, Roma 1987.
ENI (Ente Nazionale Idrocarburi),??? ‟Energia ed ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] per un valletto di sedici anni, o delle balestre e delle corazze. Dovrà occuparsi pure di inviare a corte oggetti di artigianato, come trombe d'argento o tappeti preziosi; di notevole rilievo appare la competenza circa la ricerca di tesori, perché da ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] operanti in determinati settori o tipi di attività: sindacati-associazioni di lavoratori dipendenti, o di lavoratori autonomi dell'artigianato e delle professioni, di associazioni di proprietari, di utenti-consumatori o di altre categorie sociali, di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] s., 258, 261. Mancano ancora indagini approfondite sullo sviluppo del mercato cittadino e, in particolare, sulla crescita dell'artigianato negli anni della diarchia; allo stesso modo, poco conosciuta è la dinarnica sociale che portò all'emergere del ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] inoltre su nuove basi la collaborazione con le rappresentanze imprenditoriali dell’agricoltura, dei servizi e dell’artigianato e propiziò la riunificazione delle rappresentanze imprenditoriali private e pubbliche, soprattutto in tema di negoziazione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sono relativamente elevate e, da un certo momento in poi, in rapido aumento, e il settore tradizionale - agricoltura, artigianato e piccolo commercio - nel quale i guadagni restano a lungo molto inferiori a quelli del settore moderno. Le tensioni ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , nel corso della realizzazione di un'economia di piano in un ambiente economico di sussistenza e di piccolo artigianato. Con la nazionalizzazione dell'industria e una politica di industrializzazione basata sull'industria pesante, nel 1955 quasi il ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e di impieghi, anche attraverso il coordinamento e l'intermediazione tecnica esercitati dall'Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane. Nel 1983 esistevano 669 casse con 300.000 soci e con una percentuale sul mercato del 3,6% (del 15 ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] (nella distribuzione dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua): a titolo esemplificativo, vi erano coinvolti commercio, artigianato, turismo, professioni regolamentate, agenzie del lavoro, immobiliari, di certificazione. Delle tre forme in cui si ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...