FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] della struttura muraria. Il F. curò minutamente il progetto esecutivo e i computi per tutti i lavori murari e di artigianato e guidò la preparazione dei "modelli" di gesso per le sculture destinate alla decorazione del boccascena.
L'opera restò in ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] per le loro valenze estetiche e il loro sapore antichizzante. Nello stesso periodo si diffuse peraltro ampiamente, nell'alto artigianato artistico, anche la moda dei motivi orientali di origine iranica o islamica: ne sono esempi cospicui le sontuose ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dal periodo augusteo fino al III sec. d. C. In diversi luoghi è senza dubbio possibile distinguere la mano di artigiani diversi e successivi. Inoltre per tutto questo periodo gli incisori romani e provinciali usarono tra le forme definite di rustico ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] mudéjar formato dalla sala centrale rettangolare e da due alcove quadrate agli estremi. Ospita mostre delle arti suntuarie e dell'artigianato mudéjares, e notevoli sono i pannelli di azulejas toledane, gli orci e i parapetti di pozzo in terracotta, a ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] avvengono nel mondo della produzione di oggetti per l'arredamento e la decorazione, fino allora frutto e opera di abili artigiani.
L'uso delle macchine industriali e la produzione in serie fanno perdere ogni rapporto tra la forma degli oggetti e ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] cimentò in nuove tecniche, forse a causa della fama di cui godeva come disegnatore per tessiture e in altri campi dell'artigianato. Il Vasari (p. 323) afferma che "fu egli de' primi che trovasse di lavorare gli stendardi ed altre drapperie, come si ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dell'aristocrazia di corte. Questo soggetto, anch'esso ricco di risvolti simbolici, si dispiega sui prodotti dell'artigianato di lusso islamico di vasta circolazione anche in Europa: ceramiche, cofanetti eburnei, stoffe, acquamanili, ecc. (Seidel ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] componenti: l'a. degli ambienti per così dire 'intellettuali'; l'a. dei c.d. 'esoterici' o 'mistici'; l'a. degli artigiani e dei lavoratori prevalentemente 'pratici' (compresi i falsari).
Il primo gruppo è quello che forse, fino a questo momento, è ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] sembra possa postularsi l'esistenza di un vero e proprio atelier di corte. Vi doveva essere a Costantinopoli un artigianato di alto livello che riceveva committenze dagli stessi imperatori, dai dignitari della sua cerchia, da funzionari d'alto rango ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] al recupero di un grande scrittorio: la miniatura romanica nel monastero di Polirone, in Codici miniati e artigianato rurale. Immagini devozionali e apotropaiche dalla cultura egemone alla cultura subalterna, cat., San Benedetto Po 1978, pp ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...