BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] S e a E, a vantaggio delle regioni confinanti.Già a partire dalla fine del sec. 13°, per tutelare il commercio e l'artigianato e assicurare la libera circolazione delle merci, le città della marca si associarono in una lega: al suo interno Berlino e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , polemicamente 'formelle'»; sottolineò, inoltre, che la poetica di Consagra «è una poetica umanistica; e umanistico è il suo artigianato perché riafferma che l’arte non è un messaggio misterioso […], ma qualcosa che l’uomo fa, per se stesso e ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] dip. Loiret), che presenta un fregio con sei angeli lavorati a repoussé su di una lamina di rame dorato - gli artigiani merovingi del metallo si limitarono alla rappresentazione più o meno stilizzata del volto umano, abitualmente trattato in guisa di ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] modelli tardoantichi e classico-bizantini. Gli influssi bizantini si diffusero in tutti i campi dell'arte e dell'artigianato, integrandosi con le peculiarità della tradizione locale e dando vita a espressioni artistiche di dubbia originalità, che si ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] con anse e manici artisticamente figurati o niellati; statuette di Lari e Penati del culto familiare; prodotti di un grande artigianato di bronzisti e metallurgici i cui centri di fabbricazione, oltre che a Pompei, vanno ricercati a Capuavetere, nei ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] occuparono a lungo, negli studi, un posto maggiore di quel che meritassero. Tuttavia, anche fra i decoratori vi furono artigiani che seppero talora raggiungere un livello notevole. Di alcuni di essi possediamo le firme. Essi sono il Pittore di Amasis ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] , trasformata successivamente in circolo degli architetti. Fu membro anche della Società fotografica di Varsavia, del Museo dell'artigianato, del comitato per la costruzione del monumento ad A. Mickiewicz e del ponte J. Poniatowski a Varsavia ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] poi componenti basilari della architettura palatina degli arabi di Spagna.
Madīnat al-Zahrā' ospitò il meglio dell'artigianato artistico: tessuti (tirāz), ceramiche, oggetti di bronzo e rame, statuette . di cristallo di rocca, mobili con intarsi ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] -56; J.B. Ward-Perkins, Quarries and Stoneworking in the Early Middle Age: The Heritage of the Ancient World, in Artigianato e tecnica nella Società dell'Alto Medioevo Occidentale, "XVIII Settimana del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525 ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] presenti anche nella società sasanide, di cui a tutt'oggi non si conosce con precisione la struttura.La specializzazione artigiana e mercantile portò a una concezione 'gerarchica' dei m., con la disposizione delle botteghe per merci di lusso nel ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra mercato...
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; s. da ballo; s. dei congressi; un s. affrescato;...